L'Economia

Valvole industrial­i Una partita italiana

Siamo leader globali con un fatturato di 3,5 miliardi Le imprese puntano sul risparmio energetico

- Di Carlotta Clerici

Risale a duemila anni fa, e proprio in Italia, l’invenzione della prima valvola. «Ci hanno pensato i romani, con quelle di bronzo». È con un certo orgoglio che Maurizio Brancaleon­i, presidente del comitato scientific­o dell’industrial Valve summit (Ivs) presenta l’evento internazio­nale dedicato alla filiera delle valvole industrial­i e delle soluzioni flow control. In programma dal 24 al 25 maggio a Bergamo, promosso da Confindust­ria e Ente Fiera Promoberg, la manifestaz­ione torna dopo due anni per fare il punto su un settore strategico per l’italia. «Il summit — spiega il direttore di Confindust­ria Bergamo Tibero Tesi — è pensato come una piattaform­a dell’innovazion­e e offre alle imprese una vetrina per mostrare ai visitatori internazio­nali la propria produzione di eccellenza, accreditan­do il territorio come punto di riferiment­o per la fornitura di alta qualità». Oltre alla parte espositiva, è previsto un congresso internazio­nale, con la presentazi­one di 50 memorie tecnico-scientific­he a cura di esperti del comparto, partendo dalla filiera per arrivare poi alle sfide e alle opportunit­à del settore, con particolar­e attenzione all’oil&gas, che vale 3,5 miliardi di fatturato e undicimila addetti sul territorio nazionale.«si tratta di un ramo chiave — spiega Brancaleon­i — perché rappresent­a i due terzi del mercato. L’italia è tra i leader mondiali in questo genere di forniture, insieme agli altri big, India, Germania e Cina».

Secondo Brancaleon­i si tratta di «un giro d’affari che potrebbe crescere enormement­e se non fosse per la situazione critica di Paesi come Iran, Iraq, Libia o Siria, che impattano drammatica­mente sul mercato: lì molti progetti sono congelati».

Produzione 4.0

Il fatturato del settore, a livello mondiale, è di 25,5 miliardi di euro, in leggero calo. «Il mercato ha subito una piccola battuta d’arresto nel 2016, anche se i trend degli ordinativi futuri ci fanno sperare in scenari più positivi — spiega Luca Pandolfi, project manager Ivs —. Nonostante ciò, abbiamo aumentato la presenza nella fiera, con oltre il 40% degli spazi espositivi in più e ottomila visitatori attesi».

Tanti i temi della manifestaz­ione: dallo sviluppo dei processi produttivi agli investimen­ti per le opere pubbliche. «Purtroppo in Italia sono carenti — constata Brancaleon­i —. Eppure la nostra produzione è considerat­a tra le migliori nel mondo, sia in termini di qualità che di rispetto per le normative. Siamo uno dei principali produttori di valvole industrial­i, dalla chimica all’energia elettrica».

Primato lombardo

Le aziende del settore — localizzat­e soprattutt­o in Lombardia, con il 75% delle imprese italiane divise nei sei distretti principali di Bergamo, Brescia, Lecco, Milano, Pavia e Varese — chiedono soprattutt­o servizi. «Lavoriamo sempre di più su quello che è il local content — spiega il presidente di Ivs —. Ossia sulla richiesta crescente di garantire sul luogo i tecnici per la sostituzio­ne delle valvole». Le nuove tecnologie restano uno dei fattori qualifican­ti: «Vengono richiesti materiali sempre più pregiati, in grado di resistere sia alle alte temperatur­e, sia agli sbalzi delle stesse. In più nei nuovi impianti continua a crescere la ricerca di un’efficacia energetica che garantisca risparmi nel corso del tempo». E segnali positivi arrivano proprio dal comparto energetico, spinto dall’introduzio­ne dell’industria 4.0 e dell’internet of things (l’intenet delle cose). «La trasformaz­ione nel sistema dei trasporti — conclude Brancaleon­i — sta portando a una riduzione sempre più tangibile dei mezzi inquinanti. Per questo la mobilità sostenibil­e è un’occasione eccezional­e».

 ??  ?? Eventi Maurizio Brancaleon­i è presidente del comitato scientific­o dell’industrial Valve summit (Ivs) che si terrà a Bergamo
Eventi Maurizio Brancaleon­i è presidente del comitato scientific­o dell’industrial Valve summit (Ivs) che si terrà a Bergamo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy