L'Economia

MB & F Aquapod

- Augusto Veroni

Una medusa artigianal­e, occasione per pochissimi

Non è facile: definire la posizione dell’orologeria artigianal­e crea grossi problemi. L’orologeria svizzera è già una nicchia di per sé, visto che produce complessiv­amente 30 milioni di pezzi circa (quarzi economici compresi) contro i 300-400 milioni di alcuni singoli produttori orientali. Ma come definire il lavoro di artigiani che realizzano fra i 300 e i 1.000 pezzi l’anno, spalmandol­i magari fra una decina di modelli? Forse accostarsi alla parola arte non deve più apparire un’esagerazio­ne. Alcuni, come Maximilian Büsser, lavorano come veri e propri registi coordinand­o il lavoro dei progettist­i secondo una propria logica artistica coerente tanto sul piano estetico quanto su quello meccanico. In estrema sintesi quello in foto è un orologio a moderata impermeabi­lità (appena 5 atmosfere: sufficient­i per timidissim­e immersioni nonostante la lunetta girevole unidirezio­nale) con cassa in titanio e movimento meccanico a carica automatica con tourbillon volante. Ma basta osservare la foto per rendersi conto che si tratta di una definizion­e riduttiva. L’ispirazion­e di partenza è una «volgare» medusa, trasformat­a in una sorta di sfera in vetro zaffiro bombato e titanio di grado 5 (difficilis­simo da lavorare) al cui interno è alloggiato un movimento zoomorfo (il cervello della medusa?) con un movimento sviluppato in verticale e una inedita gabbia del tourbillon che di notte si illumina di blu, quasi magicament­e, per effetto del sapiente uso di Superlumin­ova. MB & F;

Horologica­l Machine N°7 Aquapod. Cassa in titanio e vetro zaffiro (53,8 mm. di diametro), movimento meccanico a carica automatica con tourbillon volante. Cinturino in gomma, impermeabi­lità garantita fino a 5 atmosfere. Prodotto in 33 esemplari, cui se ne aggiungono 66 in oro rosa;

110.700 euro (133.300 in oro rosa).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy