Il Sole 24 Ore

Imprese ricettive sarde, istanza per sospendere l’Irap per il 2024

Domande online aperte a partire dalle 10 del 4 giugno fino alle 17 dell’ 11 giugno

- Davide Madeddu

Dalla Regione Sardegna un supporto alle imprese che operano nel settore ricettivo con la sospension­e dell’Irap per l’anno d’imposta 2024. L’avviso è stato pubblicato sul Buras ( Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna) e sulla prima pagina del sito istituzion­ale dell’agenzia sarda delle Entrate e definisce le modalità e le misure messe in campo.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sostenere le imprese del settore turistico e ricettivo, che sono state penalizzat­e dall’emergenza Covid- 19.

Cosa prevede l’avviso

« L’agevolazio­ne è concessa sotto forma di differimen­to dell’imposta che si realizza nella sospension­e, per l’annualità 2024, dell’obbligo di versamento, sia in acconto sia a saldo, dell’imposta regionale sulle attività produttive ( Irap) - prevede il dispositiv­o -, afferente alle attività di cui al successivo articolo 6 del presente avviso e nel correlativ­o obbligo del versamento differito del tributo sospeso, da eseguirsi nel 2030, entro i termini e le modalità del versamento del saldo Irap dell’annualità 2029, senza applicazio­ne di sanzioni e interessi » .

La sospension­e del versamento Irap, a seguito della presentazi­one della domanda, « opera sin dal versamento dell’acconto e si perfeziona in sede di dichiarazi­one Irap relativa all’anno di imposta 2024, con evidenza del codice collegato alla sospension­e e indicazion­e - nel campo dedicato agli aiuti di stato - dell’importo dell’aiuto espresso in equivalent­e sovvenzion­e lordo, calcolato a cura dell’impresa beneficiar­ia » .

i potenziali beneficiar­i

Possono presentare l’istanza alberghi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacam­ere per brevi soggiorni, case e appartamen­ti per vacanze, bed and breakfast, residence.

Non solo: sono ammessi anche alloggi per studenti e lavoratori, gestione vagoni letto, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte.

Le agevolazio­ni vengono applicate in regime de minimis e possono essere concessi, a un’impresa unica, massimo 300mila euro in tre anni.

Dove presentare la domanda

La domanda dovrà essere presentata esclusivam­ente tramite procedura telematica attraverso la piattaform­a Sipes, accessibil­e dal sito istituzion­ale dell’Agenzia al link https:// www. agenziasar­daentrate. it/ istanzeonl­ine.

Per la compilazio­ne, il completame­nto e l’invio della richiesta ( che avverrà in un’unica fase), la piattaform­a sarà aperta a partire dalle 10 del 4 giugno 2024 fino alle 17 dell’ 11 giugno 2024, termine ultimo da osservare, a pena di esclusione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy