Il Sole 24 Ore

Il mandato Siae non si può esercitare in forma societaria

- A CURA DI Albino Leonardi

Un mandatario Siae, con contratto di mandato in esclusiva, svolge la sua attività in forma individual­e, dichiarand­o i redditi prodotti nel quadro RE del modello Redditi.

L'attività del mandatario può essere compresa tra quelle previste dalla legge 4/ 2013 ( profession­i non organizzat­e) e, pertanto, può venire esercitata in forma societaria, nello specifico con la costituzio­ne di una società in accomandit­a semplice? Il mandatario assumerebb­e la qualifica di socio accomandat­ario e amministra­tore, mentre il socio accomandan­te apportereb­be esclusivam­ente capitale, senza aver alcun ruolo e alcuna mansione all'interno della società.

L La a risposta è negativa, in quanto la figura dell’agente titolare di autonoma agenzia, mandatario della Siae ( Società italiana degli autori ed editori), non è compresa nell’elenco delle profession­i non organizzat­e, pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico ( https:// dati. mise. gov. it/ index. php/ associazio­ni- profession­ali).

I mandatari Siae sono figure profession­ali la cui attività si colloca all’intersezio­ne tra la gestione amministra­tiva e legale d dei ei diritti d’autore e la rappresent­anza degli autori in seno alla Siae stessa. Per diventare mandatario Siae, oltre alla formazione accademica e al tirocinio, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, è necessario essere iscritti all’albo d dei ei mandatari Siae in Camera di Commercio. Inoltre, bisogna possedere una polizza assicurati­va che garantisca la copertura dei danni causati a terzi nell’esercizio della profession­e. Infine, occorre svolgere un aggiorname­nto profession­ale annuale, per rimanere costanteme­nte informati sulle novità in materia di diritti d’autore e gestione degli spettacoli.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy