Il Sole 24 Ore

Şişecam investe 50 milioni in Italia nel vetro rivestito

Il gruppo turco aprirà una nuova linea a Porto Nogaro dal 2025, con 40 assunzioni Il nostro Paese considerat­o hub strategico per crescere sul mercato europeo

- Giovanna Mancini

Un viaggio che dura da 19 anni: Ahmet Kirman, presidente e membro esecutivo del cda di Şişecam, definisce così la presenza produttiva e commercial­e nel nostro Paese del gruppo turco, specializz­ato nel settore del vetro e dei prodotti chimici. Una presenza che oggi riceve nuovo impulso grazie a un investimen­to di 50 milioni di dollari sull’impianto di Porto Nogaro, in provincia di Udine, per avviare una nuova linea di produzione di vetro rivestito, che avrà una capacità di 6,5 milioni di metri quadrati, più che raddoppian­do l’attuale produzione di questo prodotto in Italia - circa 5,4 milioni di mq concentrat­i esclusivam­ente nello stabilimen­to di Manfredoni­a.

« Queste risorse fanno parte di un più ampio investimen­to strategico nel settore del vetro rivestito a livello globale, per rispondere alla crescente domanda di questo materiale, che progressiv­amente è destinato a sostituire il vetro piano, grazie alle migliori prestazion­i di isolamento ed efficienta­mento energetico, sempre più richieste da tanti settori, come edilizia e automotive » , spiega Kirman. In totale, nei prossimi mesi il gruppo turco investirà 114 milioni di dollari in tre nuove linee di vetro rivestito, per una capacità complessiv­a di 20 milioni di metri quadrati, che si aggiungera­nno agli attuali 22 milioni. Oltre all’Italia, saranno implementa­ti un impianto in Bulgaria ( per 6 milioni di mq) e uno in Turchia ( per 7 milioni di mq).

Il nostro Paese è dunque centrale nella strategia di sviluppo di Şişecam che, con 45 stabilimen­ti produttivi in 14 Paesi, oltre 5 mialla domanda crescente di vetro rivestito da parte del mercato europeo per il vetro » .

Con questo ultimo progetto, salgono a 280 milioni di dollari gli investimen­ti produttivi realizzati dal gruppo turco nel nostro Paese, che genera circa 330 milioni di dollari di giro d’affari. In Italia Şişecam è presente con quattro impianti ( oltre a Porto Nogaro e Manfredoni­a, anche a Ferrara con Cromital, per la produzione di composti di cromo, e a San Vito al Tagliament­o con Refel per i materiali refrattari), che danno lavoro a oltre 600 persone, a cui si aggiungerà una quarantina di nuove assunzioni quando la nuova linea di porto Nogaro sarà operativa, verosimilm­ente nella seconda metà del 2025. La capacità produttiva annua del gruppo in Italia è attualment­e di circa 443mila tonnellate di vetro piano, 5,4 milioni di metri quadrati di vetro rivestito, 8,9 milioni di metri quadrati di vetro laminato, 8.800 tonnellate di cromo e 6mila tonnellate di materiali refrattari.

Se l’Italia è un « destinazio­ne ideale per gli investimen­ti » , Kirman non nasconde però alcune criticità per chi fa impresa nel nostro Paese, soprattutt­o se arriva dall’estero: « L’Italia dovrebbe avere una maggiore attenzione per gli investitor­i esteri - osserva il presidente -: ci sono troppi ostacoli burocratic­i e carenze infrastrut­turali, il governo deve semplifica­re e velocizzar­e gli iter burocratic­i » .

 ?? ?? In crescita.
Lo stabilimen­to di Şişecam a Porto Nogaro, in provincia di Udine
In crescita. Lo stabilimen­to di Şişecam a Porto Nogaro, in provincia di Udine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy