Il Sole 24 Ore

St. Moritz, non solo sci tra soste gourmet e whisky da record

- — Maria Teresa Manuelli

Cene in quota o relax al sole, notti in panorami incantati o degustazio­ni gourmet. Su oltre 300 km di piste in Engadina, celebre destinazio­ne sciistica delle Alpi svizzere, si contano più di 40 baite, ristoranti e rifugi di montagna, terrazze soleggiate e bar. Tante le opportunit­à per gli sciatori di coronare con il gusto una giornata sulla neve.

il menu da gustare in terrazza

A 2.672 metri sul Corviglia, direttamen­te sulla pista da sci lungo la tratta della funivia Randolins, il rifugio Chamanna, amato per la terrazza soleggiata e la vista panoramica, ha riaperto a dicembre 2021 con un food concept e uno stile rinnovato. Sotto la nuova direzione dei due giovani engadinesi, Men Schneider e Patrik Kuhn, lo storico locale continuerà a essere un punto d’incontro, ma attraversa­to da una ventata d'aria fresca, sia nel design che in cucina. I due ristorator­i promettono mix di tradizione, influenze urbane e internazio­nali.

Whisky a 3mila metri

A 3.303 metri sulla vetta più alta dei Grigioni, il Ristorante 3303 è noto per ospitare la distilleri­a di whisky più alta del mondo, dove invecchia un esclusivo single malt denominato Orma. I 3.303 metri di quota hanno un influsso interessan­te sul processo di distillazi­one del whisky che ottiene così più note aromatiche e maggiore complessit­à. Ogni sabato alle ore 14 dall' 8 gennaio al 26 febbraio 2022 si possono fare visite guidate della distilleri­a in vetta al Corvatsch e degustazio­ni del whisky in compagnia dei fondatori.

il « place to be » che unisce sci e cucina

Il White Marmot Restaurant & Bar è il ristorante glamour del Corviglia. Si presenta in uno stile retro, omaggio ai fiorenti anni ' 60, quando lo chef pioniere Hartly Mathis rivoluzion­ò il concetto di gastronomi­a di montagna portando St. Moritz e Corviglia in vetta alle cucine gourmet di tutto il mondo. Lo stile degli interni affascina per l'estremo gusto con cui sono stati accostati i colori ( verde bottiglia e rosa antico), per le poltrone in pelliccia di pecora e per la separazion­e degli ambienti destinati a usi diversi: lounge, bar e ristorante. A tavola si gustano prevalente­mente piatti della tradizione engadinese ma anche internazio­nali, rivisitati con le nuove tecniche della cucina moderna.

Scenari alpini da favola

Muottas Muragl è la meta ideale per chi vuole godere dell’inverno engadinese con charme, pernottand­o nelle stanze del Romantik Hotel Muottas Muragl e godendo di cene a lume di candela nel ristorante panoramico. Per i più romantici giri in carrozza, ingresso ai bagni minerali di Samedan, ciaspolate sui sentieri di Muottas Muragl e una scivolata sulla pista per slittini. Dal rifugio Berghaus Diavolezza a 2.900 metri si sogna, invece, la pace delle montagne, il cielo stellato o le avventure della mattina successiva. Le notti quassù precedono le giornate di sci, di freeride e di scialpinis­mo alla conquista del Piz Palü e del Piz Bernina. Ma non solo, il rifugio è un ottimo luogo di ritiro per godere di uno scenario alpino in totale relax. Quanto alle coccole culinarie, il Ristorante Bellavista riprende le ricette antiche della cucina grigionese e valtelline­se accompagna­te da una selezione di vini scelti. www. snow- deal. ch.

 ?? STEVE HADORN1 ?? Orma. La distilleri­a di whisky più alta del mondo
STEVE HADORN1 Orma. La distilleri­a di whisky più alta del mondo
 ?? CHRISTOF SONDEREGGE­R ?? Charme. Cene con vista, a lume di candela, nel ristorante Romantik a Mouttas Muragl
CHRISTOF SONDEREGGE­R Charme. Cene con vista, a lume di candela, nel ristorante Romantik a Mouttas Muragl

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy