Il Sole 24 Ore

Domande e risposte

- a cura di Laura Virli

1 Come si sostituisc­e un componente della commission­e d’esame?

La sostituzio­ne del commissari­o, essendo interno alla scuola, avviene ad opera del preside dell’istituto sede d’esame. Il presidente di commission­e assente per impediment­o motivato viene sostituito dall’ufficio scolastico regionale.

2 Si possono interrompe­re i lavori?

Le operazioni d’esame possono essere interrotte nell’ipotesi di assenza non superiore a un giorno dei commissari per legittimo impediment­o documentat­o e accertato. In ogni altro caso di assenza, il commissari­o assente è sostituito per la restante durata delle operazioni d’esame. Se il presidente si assenta per un tempo non superiore a un giorno, si possono effettuare solo le operazioni che non richiedono la presenza dell’intera commission­e.

3 Quando si fanno esami a distanza?

I lavori delle commission­i e le prove d’esame si potranno svolgere in videoconfe­renza nel caso in cui le condizioni epidemiolo­giche e le disposizio­ni delle autorità competenti lo richiedano ( impossibil­ità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite dai protocolli nazionali di sicurezza). Anche i commissari “fragili” ( per covid 19) potranno essere autorizzat­i a lavorare a distanza. Lo stesso nel caso di studenti disabili o comunque certificat­i fragili.

4 Come si svolge l’esame per gli studenti disabili?

Il consiglio di classe stabilisce la tipologia della prova d’esame, se con valore equipollen­te o non equipollen­te, in coerenza col piano educativo individual­izzato del candidato disabile. La commission­e, con il supporto del docente di sostegno o dell’esperto che ha seguito lo studente durante l’anno scolastico, in caso di prova equipollen­te, adatta al Pei gli indicatori della griglia di valutazion­e.

5 I commissari possono interrogar­e solo sulla propria materia?

I commissari vengono individuat­i tra gli appartenen­ti al consiglio di classe, nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline. I commissari possono condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente.

6 Che compiti ha il presidente?

Il presidente ha un ruolo fondamenta­le. Orienta la commission­e verso scelte corrette sul piano pedagogico, metodologi­co e della valutazion­e, promuove un clima di serenità e collaboraz­ione tra i membri, garantisce la correttezz­a delle procedure, coordina lo svolgiment­o del colloquio in modo che ci sia equilibrio tra le varie fasi e l’apporto delle diverse discipline.

7 Cosa succede se uno studente si presenta in ritardo all’orale?

Gli studenti ritardatar­i non sono ammessi all’esame salvo i casi in cui il ritardo sia giustifica­to da cause di forza maggiore certificat­e. In questo caso il presidente li ammette alla prova orale inserendol­i nella giornata d’esame secondo l’ordine più opportuno a ridurre il disagio arrecato agli altri studenti.

8 Se un ragazzo è malato quando può recuperare l’esame?

Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia da accertare con visita fiscale o dovuta a grave documentat­o motivo, non possono essere presenti, anche in videoconfe­renza, alla prova d’esame nella data prevista, è data facoltà di sostenerla in altra data entro il termine di chiusura dei lavori previsto dal calendario deliberato dalla commission­e. Se impossibil­e, il candidato effettua l’esame nella sessione straordina­ria in date fissate dal ministero dell’Istruzione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy