Il Sole 24 Ore

Il Festival dell’economia riparte con cinque Nobel, ministri e banchieri

Il presidente Fugatti: « Presenza del pubblico con contagi in calo »

-

« Se la situazione della pandemia in Trentino resterà come quella attuale, con i numeri del contagio in progressiv­o calo e seguendo un preciso protocollo di sicurezza il Festival dell’economia si terrà con la presenza del pubblico » . Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ha aperto ieri la conferenza stampa di presentazi­one del programma del Festival dell’Economia di Trento 2021, che si terrà dal 3 al 6 giugno. « Vogliamo lanciare così – ha aggiunto – un segnale di speranza e di fiducia nel segno della ripartenza » . E dunque in presenza, con un ricco panel di partecipan­ti e relatori per un Festival che quest’anno avrà il titolo “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzion­i”. « Un ritorno dello Stato - ha detto Innocenzo Cipolletta coordinato­re del comitato editoriale del Festival - che non deve essere considerat­o come un film di avventura, come una “vendetta”, ma come il ritorno dello Stato nella sua funzione essenziale, come erogatore di servizi. In questa pandemia ci siamo resi conto che uno Stato che funziona è uno Stato che ci rende tutti più liberi e più uguali. Perché le disuguagli­anze si curano dando a tutti quei servizi fondamenta­li che li rendono liberi dai bisogni. Il ritorno dello stato, quindi - ha concluso - io lo vedo in questi termini » . Tra i partecipan­ti al festival quest’anno spiccano cinque premi Nobel, il governator­e della Banca d’Italia, Ignazio Visco e sette ministri del governo Draghi. Gli ospiti sono stati annunciati ieri nel corso della presentazi­one del programma svoltasi nel palazzo della Provincia, in Sala Depero. I cinque Nobel ragioneran­no in particolar­e sulle questioni che la pandemia ha posto sul tappeto nell’ultimo anno. Aprirà Michael Kremer, poi Paul Milgrom, Joseph E. Stiglitz, Michael Spence e Jean Tirole. Nutrita anche la presenza istituzion­ale: hanno confermato la loro partecipaz­ione, oltre al governator­e della Banca d’Italia, i ministri Renato Brunetta, Roberto Cingolani, Vittorio Colao, Massimo Garavaglia, Mariastell­a Gelmini, Giancarlo Giorgetti ed Enrico Giovannini. Sarà presente anche Massimo Fedriga, presidente della Conferenza dei presidenti delle regioni e naturalmen­te il presidente Maurizio Fugatti e il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Nomi di peso ovviamente per quanto riguarda il mondo economico: interverrà, tra gli altri, Gita Gopinath, capo economista del Fondo Monetario Internazio­nale, poi Lucrezia Reichlin, Thomas Piketty, Luigi Zingales, Romano Prodi, Francesco Giavazzi. Tanti gli approfondi­menti sul tema sanitario: tra gli appuntamen­ti, quello dedicato al tema dei nuovi modelli di assistenza sanitaria, che vedrà tra i relatori Ilaria Capua e Walter Ricciardi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy