Il Sole 24 Ore

Quando scatta anche il risarcimen­to del danno

-

L’inadempime­nto ai doveri di vigilanza, oltre a giustifica­re il diniego del corrispett­ivo ai sindaci, li espone anche all’azione di responsabi­lità per mala gestio e può far scattare sanzioni amministra­tive.

Per le sanzioni applicate dalla Consob per violazione delle disposizio­ni sulle operazioni con parti correlate, inoltre, la Cassazione ha affermato che il dovere di vigilanza dei sindaci non è circoscrit­to all’operato degli amministra­tori ma attiene al regolare svolgiment­o dell’intera gestione dell’ente a garanzia dell’equilibrio del mercato ( sentenza 1601/ 2021).

Quanto alla responsabi­lità civilistic­a, la decisione del Tribunale delle imprese di Milano dell’ 8 ottobre 2020, n. 6005, che ha condannato i sindaci inerti a risarcire i danni in favore dei creditori e della curatela fallimenta­re in solido con gli amministra­tori che avevano attuato condotte sistematic­he di evasione fiscale ( si veda il Sole24ore del 1° febbraio 2021), si allinea agli orientamen­ti della Cassazione che stigmatizz­ano le omissioni degli organi di controllo.

Ai fini del risarcimen­to, tuttavia la prova dell’inadempime­nto del sindaco rispetto ai doveri di controllo non è sufficient­e, perché va anche dimostrato il nesso causale tra inerzia e danno, poiché la vigilanza omessa rileva quando avrebbe evitato o limitato il danno ( Cassazione 28357/ 2020).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy