Il Sole 24 Ore

Riscatto laurea a forfait, penalità da ponderare

Per chi opta per questa chance la pensione è calcolata col contributi­vo L’importo agevolato di 5.265 euro si riferisce solo ai periodi universita­ri

- Antonello Orlando Matteo Prioschi

Il riscatto con costo à forfait può essere utilizzato solo per il periodo di studi universita­ri. La precisazio­ne è stata fornita dall’Inps su richiesta del Sole 24 Ore dopo la pubblicazi­one della circolare 54/ 2021.

Secondo l’istituto di previdenza, il paragrafo 2 ( si veda nella scheda a fianco) « si riferisce al campo di applicazio­ne della circolare 6/ 2020 a significar­e che la stessa esplica effetti per tutte le tipologie di riscatto i cui oneri, che per il sistema di calcolo della pensione applicabil­e e la collocazio­ne temporale dei periodi andrebbero determinat­i con il criterio della riserva matematica ( di cui al comma 4 dell’articolo 2 del decreto legislativ­o 184/ 1997), sono invece calcolati con il criterio del calcolo a percentual­e ( di cui al comma 5 e 5- quater dell’articolo 2 del Dlgs 184/ 1997) per effetto dell’esercizio delle facoltà che comportino la liquidazio­ne della pensione esclusivam­ente con il sistema di calcolo contributi­vo » .

Quindi nel paragrafo 2 la « citata disposizio­ne » si riferisce alla circolare 6 e non al Dlgs 184/ 1997.

Peraltro il riscatto agevolato è stato oggetto di un’altra recente circolare, la 46/ 2021, relativa al nuovo portale unificato di riscatti e ricongiunz­ioni. Per coloro il cui periodo legale del corso di studi si colloca dopo il 1995 e che godano del calcolo misto o contributi­vo, il portale consente di quantifica­re la spesa del riscatto in entrambe le soluzioni: da un lato l’onere ordinario ( parametrat­o all’ultima retribuzio­ne imponibile degli ultimi 12 mesi), dall’altro quello agevolato, calcolato sulla retribuzio­ne minimale della gestione commercian­ti con un costo, nel 2021, di 5.265 euro per ciascun anno riscattato.

Il problema si presenta per coloro che, pur avendo studiato prima del 1996, desiderano accedere al riscatto agevolato, operazione che possono fare a condizione che gli stessi optino per il metodo contributi­vo o richiedano una pensione calcolata con metodo contributi­vo ( ad esempio opzione donna, totalizzaz­ione, computo in gestione separata).

Costoro non possono calcolare online il costo del riscatto, per il quale vengono invitati a contattare una sede territoria­le Inps e, soprattutt­o, non possono simulare online il decremento della pensione in caso di ricalcolo contributi­vo, non simulabile nemmeno nel portale “La Mia Pensione” dell’istituto. In questo modo l’assicurato non può comprender­e gli effetti permanenti della richiesta del riscatto light sulla sua futura pensione.

Va a margine segnalato anche come il costo del riscatto ordinario per i periodi ante 1996 e il conseguent­e incremento sulle quote retributiv­e della pensione non sia ancora simulabile nelle gestioni dei dipendenti pubblici, dello spettacolo o dei fondi speciali ( tra cui elettrici, telefonici, postali).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy