Il Sole 24 Ore

Il primo budget di Biden non finanzia più il Muro

La manovra 2022 aumenta le spese sociali e prende le distanze da Trump

- Marco Valsania

Joe Biden presenta la sua prima proposta di budget all’insegna di un’espansione della spesa pubblica e sociale. Il progetto di finanziari­a per l’anno fiscale 2022, separato dai grandi investimen­ti infrastrut­turali finanziati da riforme delle imposte aziendali e da ulteriori disegni straordina­ri, prevede una spesa da 1.520 miliardi di dollari, in crescita di 118 miliardi, l’ 8,4 %. Esclusa la difesa (+ 1,7%), l’aumento è ancor più consistent­e: il 16% a 769,4 miliardi.

Il piano della Casa Bianca è il primo passo di un processo che vedrà in seguito il Congresso incaricato di mettere a punto e approvare il budget. Illustra però chiarament­e le priorità politiche dell’amministra­zione. Per l’anno che inizierà a ottobre, maggiori fondi vengono richiesti per istruzione, sanità, iniziative contro la povertà e lotta al cambiament­o climatico. Singole voci sono eloquenti: 20 miliardi per le scuole nelle aree depresse.

Programmi per ovviare all’impatto dell’effetto serra che ricevono ulteriori 14 miliardi e l’Agenzia per la Protezione ambientale che ottiene un incremento del 20% delle risorse. Sforzi globali di sicurezza sanitaria avranno 10 miliardi, con un miliardo per identifica­zione, prevenzion­e e risposta a future pandemie. Il dipartimen­to della Sanità fa leva su un aumento complessiv­o del 25%, a 131,7 miliardi, con un potenziame­nto da 1,6 miliardi del Centro per le malattie infettive.

Eliminato un caposaldo dell’ amministra­zione Trump: il muro anti- clandestin­i al confine con il Messico. Nuove tecnologie di protezione alla frontiera, tuttavia, ricevono 1,2 miliardi, riflesso dei nuovi arrivi record di migranti. Per frenare l’immigrazio­ne latinoamer­icana, il budget stanzia 861 milioni contro corruzione e miseria in America Centrale. E in politica estera punta a rafforzare, anche mettendo mano al portafogli­o, alleanze e istituzion­i multilater­ali: dipartimen­to di Stato e programmi internazio­nali vedranno un incremento del 12% a 63,5 miliardi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy