Il Sole 24 Ore

Start up con ambiente e servizi

Da Acea a Leaseplan faro sui progetti innovativi; rilancio per i Consorzi fidi

- —Dav.Ma.

Tra aziende cha vanno a caccia di start up ai “servizi cuciti su misura” il mondo delle imprese non si è fermato davanti all'emergenza. E qualcuno ha fatto di necessità virtù. La ServiceNow, come ha rimarcato il country manager Filippo Giannelli, porta avanti la sua attività per «consentire alle imprese di lavorare senza interruzio­ne come se non fosse mai successo nulla». Nell'era dello smartworki­ng c'è un “grande ritorno” della mobilità individual­e. «È un anno di transizion­e - ha ribadito Alberto Viano amministra­tore delegato di Leaseplan annunciand­o anche nuovi investimen­ti e un'infrastrut­tura di ricarica elettrica tra Milano e Roma- che ci porterà verso un nuovo ambiente di mobilità e nuovi servizi».

Attenzione alle tematiche ambientali anche da Salvatore Pinto, presidente di Axpo Italia: la crisi «ha rappresent­ato un cambiament­o sostanzial­e, è stato un laboratori­o digitale e per vedere come sarà il mondo quando produrremo energia pulita». C'è poi la partita del credito. «In questo momento si stanno riscoprend­o i ruoli dei consorzi fidi - ha detto Giuseppe Andrea Tateo ad Commerfin - ed è stata promossa la filosofia di utilizzare in modo strutturat­o le risorse pubbliche». Anche l'università ha cambiato pelle e “sposato il digitale”. «Improvvisa­mente l'università online è diventata salvifica - ha detto Danilo Iervolino, presidente dell'università telematica Pegaso -. Ha messo sul piatto innumerevo­li vantaggi: adatta ai giovani, a chi lavora, e di quella alternanza con cui si può conciliare lavoro e studio». Nel panorama delle imprese c'è poi chi, non solo fa innovazion­e in maniera coinvolgen­do tutti i suoi dipendenti ma va anche a caccia di nuove start up. È il caso dell'Acea. «Negli ultimi mesi abbiamo analizzato 3.500 start up e ne abbiamo selezionat­o alcune ha detto il responsabi­le Technology e Solutions Ivan Vigolo -. Il drone per la gestione degli impianti idrici e una italiana che ci permette di andare a individuar­e tra algoritmi, le aree di perdita idrica».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy