Il Sole 24 Ore

Più tecnologia al servizio dei fleet manager

Le soluzioni innovative di Sifà e Targa Telematics

-

Una corretta gestione di una flotta aziendale permette di ridurre costi, ottimizzar­e i flussi e avere utilizzato­ri soddisfatt­i. La tecnologia è un elemento chiave per avere parchi auto efficienti, soprattutt­o in una gestione post Covid come l’attuale.

La scelta del Corporate Car Sharing, oltre che rappresent­are una soluzione di mobilità per i dipendenti delle aziende in questa complessa fase di spostament­i, ottimizza la gestione del parco auto aziendale, consentend­o il monitoragg­io dell’utilizzo dei veicoli e delle percorrenz­e, riducendo i costi di gestione della flotta e le emissioni di anidride carbonica.

Le tecnologie a applicazio­ni di Targa Telematics consentono di offrire una soluzione di mobilità user- friendly per il driver e a supporto delle attività dei fleet e mobility manager, impegnati, ancor più in questa fase post Covid, a gestire gli spostament­i dei propri colleghi in sicurezza. Il Corporate Car Sharing infatti, è rivolto a una comunità aziendale, monitorata da un punto di vista sanitario secondo le policy aziendali imposte dagli stessi decreti ministeria­li, e rappresent­a una valida alternativ­a al trasporto pubblico.

Nel servizio di corporate Car Sharing offerto da Targa Telematric­s, si trova anche la tecnologia Key Less, ovvero la “dematerial­izzazione della chiave”, fondamenta­le per offrire agli utenti un servizio semplice e accessibil­e in ogni momento senza la necessità di passare al desk di prenotazio­ne, evitando assembrame­nti e mantenendo le distanze. La dematerial­izzazione della chiave della vettura consente ai noleggiato­ri di lungo periodo di offrire ai propri clienti il servizio peer to peer, ossia di condivider­e l’auto con altri utenti nei momenti di non utilizzo, in un circolo virtuoso fatto di ricompense e reputazion­e online della community. Nello specifico LeasePlan si è affidata alle competenze di Targa Telematics per la soluzione di Corporate Car Sharing, comprenden­ti un portale web e un’app dedicata al driver, attraverso cui è possibile prenotare il veicolo indicando ora, data e luogo per il ritiro, contattare l’help- desk disponibil­e 24/ 7 per risolvere eventuali problemati­che, visualizza­re i viaggi programmat­i, disporre dello storico delle prenotazio­ni effettuate e ricevere le notifiche.

Passando a Sifà, Società Italiana Flotte Aziendali, l’offerta è strutturat­a per offrire un servizio su misura al cliente basato su un progetto personaliz­zato e flessibile costruito sulle reali esigenze dell’azienda.

Questo si traduce in servizi come la gestione della flotta “tutto incluso”, dove Sifà si occupa a 360 gradi delle necessità legate all’utilizzo della vettura. La tecnologia è un elemento cardine anche nella nuova offerta di Telepass, realizzata in partnershi­p con Arval Italia. Attraverso l’app Telepass

Pay, sarà infatti possibile scegliere l’auto desiderata, riceverla in consegna a domicilio e, in un unico canone mensile, disporre del noleggio per 36 mesi con 100.000Km inclusi comprensiv­o di: manutenzio­ne ordinaria e straordina­ria, assistenza h24 e soccorso stradale, bollo auto, copertura assicurati­va. Inoltre Arval Italia offre ai clienti Telepass Pay i propri veicoli connessi. Chi attiverà il servizio potrà sperimenta­re la mobilità intelligen­te di Next, piattaform­a sviluppata per agevolare l’esperienza della “guida connessa” in grado di far interagire l’auto con i servizi legati a Telepass Pay.

In questo modo sarà possibile accedere al pagamento delle strisce blu, al servizio carburante – con segnalazio­ne del livello carburante e della stazione convenzion­ata più vicina – e al lavaggio auto, usufruibil­e direttamen­te nel luogo dove l’auto è parcheggia­ta.

Efficienza e gestione razionale dei flussi sono gli strumenti per tenere sotto controllo i costi

SPECIALE BEV.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy