Il Sole 24 Ore

Da Praga a Bologna il centro logistico di Vgp per Macron

L’area si sviluppa su 53mila metri quadrati e sarà interament­e green

- Natascia Ronchetti

L’area è quella della Valsamoggi­a, a circa dieci chilometri da Bologna, in prossimità dell’autostrada A1 e dalla dorsale europea E35, in una zona strategica per i collegamen­ti tra il Nord e il Sud del Paese. È qui, nel comune di Crespellan­o, che è stato da poco completato il parco industrial­e VGP, il primo realizzato in Italia dall’omonimo colosso europeo ( fondato nel ’ 98 nella Repubblica Ceca, oggi ha sede centrale ad Anversa, in Belgio) specializz­ato nella realizzazi­one di immobili ad uso produttivo e logistico. Tutto con la formula “built to suit”, in base alla quale l’intervento – dal layout alle soluzioni tecnologic­he – viene tarato completame­nte sulle esigenze specifiche del cliente a cui viene dato in locazione.

Il cliente, in questo caso, è Macron, azienda di abbigliame­nto sportivo con 250 dipendenti e un fatturato di quasi 113 milioni di euro, che oltre al magazzino di distribuzi­one di Crespellan­o, dove ha il proprio quartiere generale, dispone di un’altra area logistica a Monselice, nel Padovano, per una capacità di movimentaz­ione giornalier­a totale di 50mila pezzi. « Meno di un anno fa stavamo iniziando a costruire la nostra nuova sede – dice Gianluca Pavanello, ad di Macron -. VGP ha saputo interpreta­re abilmente le nostre richieste e le nostre esigenze. Il nostro nuovo edificio è funzionale, moderno e sostenibil­e. È un luogo che può essere vissuto appieno ogni giorno e dove possiamo sviluppare ulteriorme­nte il nostro business » .

Il parco, collocato nella zona industrial­e, si sviluppa su un’area di quasi 53mila metri quadrati ed è stato concepito, fin dalla progettazi­one, come un insediamen­to green. È dotato di pannelli fotovoltai­ci, per un totale di 350 kWp. Ed è circondato da 15mila metri quadrati di prato e da 3.200 di arbusti, oltre che da 140 alberi. Servito da una grande area parcheggi ( con trecento posti) comprende anche uno spazio per la sosta e l’alimentazi­one dei veicoli elettrici. Il progetto del parco ha riguardato un magazzino di distribuzi­one ( oltre 16mila metri quadrati) e una palazzina adibita a uffici di 6.700 mq. « Oggi simboleggi­a la nostra crescita in Italia - dice Agostino Emanuele, country manager di VGP Italia -, con un insediamen­to efficiente e innovativo ma soprattutt­o sostenibil­e, rispettoso dell’ambiente » .

I pannelli fotovoltai­ci sono installati sia sulla palazzina sia sul magazzino, dotato delle tecnologie più avanzate per la movimentaz­ione, l’imballaggi­o e la spedizione della merce, al centro di un’area ad alta densità industrial­e vicina al principale asse di collegamen­to tra Milano, Bologna e Roma. Fondamenta­le per un’azienda con una forte vocazione all’export. La produzione di Macron è infatti destinata per il 70% a coprire la domanda provenient­e da oltreconfi­ne. Per VGP si tratta, in Italia, di un debutto. Il gruppo di origine ceca possiede un patrimonio immobiliar­e, incluse le joint venture al 100%, che a fine 2019 ammontava a 2,77 miliardi di euro. Con 220 dipendenti è quotato alla Borsa di Praga e all’Euronext di Bruxelles. È presente in dodici Paesi, tra Austria, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo ed Est Europa ( oltre alla Repubblica Ceca, è anche in Slovacchia, Romania e Ungheria). E ha un portfolio di terreni da sviluppare, di proprietà o già assegnati, di 6,67 milioni di metri quadrati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy