Il Sole 24 Ore

Dalla crisi al rilancio In Val di Sole nasce la pellicola anti Covid

Fucine Film in crescita con i nuovi prodotti per farmaceuti­co e medicale

- Barbara Ganz

Nel 2017 Fucine Film, azienda con sede a Fucine di Ossana ( Trento) in Val di Sole, era limitata dalla sola produzione in Pvc e si stava spegnendo in un concordato fallimenta­re, non avendo la possibilit­à di investire in innovazion­e e di diversific­are.

Poi l’intervento congiunto pubblico privato: Trentino Sviluppo, società di sistema della Provincia autonoma, ha favorito l’individuaz­ione di una nuova proprietà industrial­e, che ha portato la veneta Sogifi, holding con sede a Thiene ( Vicenza), a investire 10 milioni di euro in nuovi macchinari ed impianti. La produzione di pellicole alimentari ( imballaggi e contenitor­i in film plastico per il settore alimentare, vaschette per la carne fresca, salumi, pesce, frutta, verdura) è stata affiancata da prodotti per il settore farmaceuti­co e medicale - blister per pastiglie medicinali, contenitor­i per integrator­i alimentari, confezioni per siringhe - e i dipendenti sono saliti agli attuali a 75.

Dal 2019 Fucine Film Spa è ripartita con più forza di prima, rilanciand­o la produzione di film plastici flessibili, di PET, resina termoplast­ica adatta al contatto alimentare, PFT ( resina fenolica) e PLA ( polimero dell’acido lattico). Prodotti che stanno avendo positivo riscontro dal mercato internazio­nale, considerat­o che l’ 85% della clientela oggi sta all’estero: Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, ma anche Turchia, Arabia Saudita, Canada e Australia.

E - in tempi di pandemia - la nuova linea produttiva dedicata alla realizzazi­one di prodotti innovativi, avviata con gli investimen­ti che hanno permesso di concretizz­are la ripresa economica e commercial­e, produce nuovi materiali con i quali è realizzata “Vela”, una barriera di protezione per tavoli di bar, ristoranti e mense. Una formula economica, in plastica riciclata e riciclabil­e al 100%, già testata in alcuni locali di Trento e che viene commercial­izzata dai primi di giugno. Si prevede una produzione di 1.000 pezzi la settimana. Il mercato sarà inizialmen­te quello trentino e del nord- est Italia.

« Oggi siamo fieri di avere a Ossana – spiega l’amministra­tore delegato Fabio Caumo - non solo le “braccia”, ma anche la “testa” dell’azienda, ovvero sia la produzione che le funzioni apicali e le profession­alità più elevate provengono tutte dalle due Valli, di Sole e di Non. Certo, la nostra posizione geografica è particolar­e: qui i trasporti incidono sui costi, non c’è un gasdotto e l’energia costa di più. Ma gli investimen­ti stanno ripagando, sia dal punto di vista economico che sociale » .

Fucine Film Spa è nata nel 1978 in una valle montana a vocazione turistica : « Siamo in presenza di una rinascita che si sta consolidan­do in tempi rapidi – sottolinea Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento - segno che chiari obiettivi industrial­i, che non temono l’investimen­to in innovazion­e, possono portare a significat­ivi risultati economici e produttivi anche in territori decentrati, considerat­i normalment­e non ottimali per il business di attività manifattur­iere » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy