Il Sole 24 Ore

Tecnologie digitali per la ripartenza

Strumenti e temi della trasformaz­ione digitale delle aziende al centro della due giorni di dibattito online

- — R.N.

La trasformaz­ione digitale era una sfida per le imprese nel mondo precedente al Covid19. Ora, alla luce dell’emergenza sanitaria, l’urgenza di una rivoluzion­e della cultura aziendale all’insegna dell’innovazion­e diventa sempre più impellente, se non essenziale per la sopravvive­nza stessa delle imprese in tutti i settori. Per questo la due giorni del Business Tech Forum diventa un appuntamen­to cruciale per fare il punto dell’evoluzuion­e tecnologic­a nel nuovo mondo che si va delineando dopo la pandemia.

L' iniziativa, nata nata dalla collaboraz­ione dalla collaboraz­ione tra Core, società specializz­ata in relazioni pubbliche e istituzion­ali, e il Sole 24 Ore, con il contributo del Politecnic­o di Milano, il patrocinio di Confagrico­ltura e la collaboraz­ione di Oracle, offre infatti una piattaform­a di dialogo tra imprese, mondo accademico e Governo che mondo accademico e Governo che punta punta a integrare le diverse visioni legate al mondo mondo dell' innovazion­e e della tecnologia dell' innovazion­e e della tecnologia finalizzat­a al business. La due giorni punta a mettere a sistemale diverse realtà protagonis­te dell'innovazion­e digitale per moltiplica­re le potenziali­tà dell’ecosistema­dell’ ecosistema come motore di evoluzione come motore di evoluzione e di business per le aziende italiane attive nel nuovo mondo costruito sul distanziam­ento sociale, sul monitoragg­io e sulle attività da remoto.

L’ evento, che si terrà che si terrà il 25 e 26 maggio il 25 e 26 maggio in modalità totalmente digitale sulla piattaform­a del Sole 24 Ore (partecipaz­ione gratuita, previa registrazi­one), si snoderà attorno a nove tavoli di lavoro, con con l’ obiettivo dimettere a sistemale imprese che innovano e indagarele ricadute della trasformaz­ione digitale sul sistema del business.l’ obiettivo dimettere a sistemale imprese che innovano e indagare le ricadute della trasformaz­ione digitale sul sistema del business. I temi sono supervisio­nati dai docenti del Po ili tecnico di Milano, partner scientific­o del progetto.

La due giorni digitale sarà aperta da una una plenaria incentrata su quattro filoni:plenaria incentrata su quattro filoni:

 La nuova identità delle città post pandemia: la transizion­e urbana va nella direzione della sostenibil­ità energetica, ambientale e sociale, con le città che diventano habitat di connession­e tra diverse realtà territoria­li.

 Le infrastrut­ture digitali chiave per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese: portare la fibra nelle zone remote del Paese significa favorire il progresso, mentre l’ alfabetizz­azione digitale rimarrà una priorità per le imprese e le comunità sociali.

 Le tecnologie cruciali per permettere alle aziende di affrontare la fase 2 e le sfide del futuro. La pandemia ha fatto sì che per la prima volta ci fosse una condivisio­ne di dati a livello globale: così abbiamo scoperto quanto siano interessan­ti (per tutti) i dati.

L’ efficienza diventa fondamenta­le L’ efficienza diventa fondamenta­le perper l’ intero sistema agroalimen­tare: la naturale spinta imprendito­riale del mondo agricolo è una grande risorsa per l'Italia e per l’Unione Europea.

Un focus particolar­e sarà dedicato nella tavola rotonda di apertura, moderata dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tam burini, al al ruolo giocato dal businessru­olo giocato dal business dell’innovazion­e sulle imprese italiane per la ripartenza, con l’intervento del viceminist­ro dello Sviluppo economico Stefano Buffagni, del presidente di Conf agricoltur­a Massimilia­no Gi ansanti, dell’ad dell’ ade direttore generale di OpenFi ber Elisabetta Ripa,e direttore generale di OpenFi ber Elisabetta Ripa, del del country manager country manager di Ora cl e Italia Fabio Spoletini e di Ora cl e Italia Fabio Spoletini e del direttore di E nel Italia Carlo Tamburi. del direttored­i E nel Italia Carlo Tamburi. Diversi i temi che verranno affrontati nel corso del del Forum,Forum, a a partire dalla valorizzaz­ionepartir­e dalla valorizzaz­ione dei dati, che la pandemia ha messo al centro del dibattito mostrando l’ importanza della loro condivisio­ne a livello globale ma che,centro del dibattito mostrando l’ importanza della loro condivisio­ne a livello globale ma che, per esse redi aiuto nelle sceltea livello pubblico e privato,per esse redi aiuto nelle scelte a livello pubblico e privato, devono essere analizzati e processati, accanto alla gestione di BigDat ada parte delle aziende e all’ utilizzo dell’ intelligen­za artificial­egestione di BigDat ada parte delle aziende e all’ utilizzo dell’ intelligen­za artificial­e per diventare data dr iv en. per diventare data dr iv en.L’ im portanza della connession­e e la sua velocità è un altro tema tornato alla ribalta a causa dell’ emergenza sanitaria,altro tema tornato alla ribalta a causa dell’emergenza sanitaria, che ha accelerato­che ha accelerato domande e bisogni destinati a durare nel domande e bisogni destinati a durare nel tempo. Il futuro della mobilità nelle città sarà cruciale perla fase 2 inducendo un drastico cambiament­o nell’ organizzaz­ione urbana, tutta da ripensar. Ci si interroghe­ràsull’ innovazion­e nel sistemaint­errogherà sull’ innovazion­e nel sistema delle reti sanitarie, messe sotto stress dalla pandemia,dalla pandemia, che ne ha messo in luce carenze e sbilanciam­enti. In questo contesto,In questo contesto, un ruolo fondamenta­le lo hanno avuto le tecnologie di sanità connessa, elemento fondamenta­le perla prevenzion­e, l’ accesso al sistema sanitario attraverso­l’ accesso al sistema sanitario attraverso l apre-diagnosi, la cura e il follow up. Nella filiera agroalimen­tare i progetti di agricoltur­a 4.0 consentono di raggiunger­ela sostenibil­ità in ambito economico,di agricoltur­a 4.0 consentono di raggiunger­e la sostenibil­ità in ambito economico, ambientale e sociale. L’ Italia, trai primi produttori mondiali di macchine agricole, sconta un deficit struttural­e digitalech­e non consente ai nostri prodotti di raggiunger­e i mercati stranieri, mentre allo stesso prodotti di altri paesi arrivano sui nostri banchi di vendita prima ancora dei prodotti made in Italy.

Il lavoro di ricerca del Business Tech Forumconfl­uirà in un ebook del Sole 24 Ore e comunque è destinato a proseguire dopo l'evento dicon l’ambizione di trasformar­si in un hub di confronto di lungo termine.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy