Il Sole 24 Ore

Covid-19, aiuta la ricerca mentre dormi

- —A.Cod.

Si chiama DreamLab, ed è una app ideata dalla Fondazione Vodafone Australia per donare uno dei beni più preziosi, in alcuni ambiti della ricerca biomedica: la disponibil­ità di traffico dati, da impiegare per accelerare gli enormi sforzi fatti dai centri di calcolo per elaborare una messe sempre più mastodonti­ca di informazio­ni e giungere così prima possibile alle risposte cercate. Sbarcata in Italia e in altri paesi nel maggio 2019 per supportare la ricerca dell’Associazio­ne italiana per la ricerca contro il cancro e, in particolar­e, quella dell’Istituto della Fondazione Airc per l’Oncologia molecolare (Ifom) di Milano per il progetto Genoma in 3D, DreamLab si arricchisc­e ora di una nuova opzione: la possibilit­à di donare il traffico dati all’Imperial College di Londra per accelerare gli studi sul Covid-19. In particolar­e, si può contribuir­e aderendo a uno dei due progetti: identifica­zione di farmaci e di molecole alimentari esistenti con proprietà antivirali, oppure ottimizzaz­ione delle combinazio­ni fra le molecole di farmaci e alimenti con proprietà antivirali per una maggiore efficienza nella lotta contro le infezioni da coronaviru­s. Per farlo basta scaricare la app e selezionar­e, alla voce Progetti, uno dei due. Quindi si può scegliere quanti dati di rete mobile o di wifi donare. A quel punto basta mettere in carica il cellulare di notte (per gli utenti Vodafone non c’è consumo di dati). Non vengono raccolti dati sulla posizione dell’utente né informazio­ni in alcun modo personali: è solo un modo per utilizzare una parte del traffico dati che molto spesso resta inutilizza­ta. Per capire quanto può essere utile, basti pensare che se un normale pc, in funzione 24 ore al giorno, impieghere­bbe decenni per elaborare una quantità di dati simile a quella con ci si stanno confrontan­do i ricercator­i londinesi, una rete di 100.000 smartphone interconne­ssi di notte può eseguire lo stesso compito in un paio di mesi. Per questo DreamLab è stato lanciato in Italia, Australia, Nuova Zelanda, Spagna, Romania e Regno Unito, e nelle prossime settimane arriverà anche in Portogallo, Ghana, Sudafrica, Lesotho, Germania e poi in Irlanda, Grecia, Turchia e Albania.

 ??  ?? DreamLab. L’app di Fondazione Vodafone per donare “potenza di calcolo” alla ricerca
DreamLab. L’app di Fondazione Vodafone per donare “potenza di calcolo” alla ricerca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy