Il Sole 24 Ore

Caccia planetaria ai farmaci contraffat­ti

- —A.Cod.

Nella stessa settimana in cui dichiarava la pandemia, l’Oms lanciava anche l’Operazione Pangea insieme all’Interpol, ovvero una caccia planetaria ai farmaci contraffat­ti che ha portato, nei primi soli 7 giorni, a 121 arresti in 90 paesi, dalla Malesia al Mozambico. Il mondo è pieno di farmaci contraffat­ti, perché la catena della produzione è ormai globalizza­ta: dalla prima sintesi, che avviene per lo più in Cina e India, al packaging, fatto in Europa, Sud America o Asia, fino alla distribuzi­one locale, sono molti i passaggi in cui può avvenire una truffa. Il caso della clorochina, poi, è esemplare: se prima della crisi costava circa 100 dollari al chilo, oggi, a causa della richiesta globale e della chiusura di alcuni stabilimen­ti di produzione, lo stesso chilo ne costa 1.150. Risultato: in paesi come il Congo, che la usano come antimalari­co, 1.000 pastiglie costavano 40 dollari, ma oggi il prezzo è di 250 dollari. Eppure uno studio appena pubblicato sul Journal of Virus Eradicatio­n dai ricercator­i dell’Università di Liverpool ha dimostrato che il costo reale di una pastiglia dovrebbe essere 8 centesimi di dollaro, e non di più. Ma, soprattutt­o, molte delle confezioni – specie vendute online - contengono dosaggi e ingredient­i diversi da quelli indicati, e sono pericolose. Anche per questo l’azienda che la produce, la Sanofi, ha appena annunciato che regalerà 100 milioni di dosi a 50 paesi, e di aver aumentato del 50% la produzione negli 8 siti produttivi, con l’obiettivo di quadruplic­are il quantitati­vo globale del farmaco entro l’estate. Nel frattempo il ministero della Salute ha dato l’incarico allo stabilimen­to chimico-farmaceuti­co militare di Firenze di predisporr­e la produzione proprio dell’ id rossi cloro china, per sopperire alle carenze nelle forniture per chi ha un’ artrite reumatoide o il lupus; molti pazienti stanno infatti denunciand­o difficoltà a reperire una terapia essenziale, e che non può essere sospesa. Inoltre ha predispost­o confezioni separate per i pazienti autoimmuni e quelli che prendono parte agli studi sul Covid-19. In futuro quindi, se dovesse essere dimostrata l’ efficacia contro il corona virus, la disponibil­ità dii dr ossi cloro chinasi cura e a prezzi controllat­i dovrebbe essere garantita.

 ??  ?? Firenze. Lo stabilimen­to chimicofar­maceutico militare dove si produce idrossiclo­rochina
Firenze. Lo stabilimen­to chimicofar­maceutico militare dove si produce idrossiclo­rochina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy