Il Sole 24 Ore

Bonus turismo e per il credito garanzie fino a 2,5 milioni

Pressing per un fondo taglia bollette e per nuove risorse necessarie all’Alitalia

- Carmine Fotina

Garanzie per il credito alle Pmi, bonus vacanze e moratoria sui finanziame­nti agevolati. Sono i perni del pacchetto imprese contenuti nelle ultimissim­e bozze del decreto legge atteso al consiglio dei ministri. Alcune misure potrebbero comunque confluire in successivi provvedime­nti.

Solo nelle ultime ore si deciderà la sorte della parte più costosa, e delicata, delle proposte del ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli. Tra queste c’è 1 miliardo di ulteriore prestito per evitare il default di Alitalia, ma nelle bozze in lavorazion­e di ieri compariva solo un fondo del ministero dei Trasporti da 200 milioni per la crisi del trasporto aereo.

Sempre dallo Sviluppo arriva la proposta di un fondo, da 2-3 miliardi nelle richieste iniziali, per ridurre i costi energetici intervenen­do sugli oneri di sistema, che non finirebber­o più nelle bollette ma sarebbero trasferiti nella fiscalità generale (in questo senso, in parte sarebbe un travaso più che un taglio netto). Nel pacchetto Mise ci sono anche 600-800 milioni per rifinanzia­re i contratti di sviluppo e detrazioni fiscali per incentivar­e il turismo una volta superata la crisi. In quest’ultimo caso si lavora a un bonus, riservato a chi ha redditi tra 7.500 e 25.000 euro, che arriverebb­e fino a 325 euro per soggiorni di almeno tre notti in località italiane, da consumare entro il 2020.

Il Mise, titolare delle competenze sui prezzi di mercato, ha preparato anche una norma anti speculazio­ne. Per sei mesi verrebbe fissato un tetto per i dispositiv­i anti virus, ad esempio 6,5 euro per mascherine Ffp2, 9,5 euro per quelle Ffp3 e 4 euro per una confezione di gel disinfetta­nte da 250 ml.

Tra le norme in cantiere ci sono poi l’estensione da 15 a 30 giorni del periodo di validità della polizza Rc auto dopo la scadenza e la moratoria sulle rate relative ai finanziame­nti agevolati della Nuova Sabatini e agli incentivi per la ricerca e sviluppo a valere sul Fondo crescita sostenibil­e. Nel testo, probabilme­nte, entrerà poi una disposizio­ne che, per evitare contatti, fino al 31 maggio obbligherà i postini a depositare in cassetta anche raccomanda­te, assicurate e pacchi dopo aver accertato la presenza del destinatar­io.

Spicca tra le misure allo studio nelle ultime ore anche lo sbloccaban­da ultralarga. Se la norma sarà approvata, lo Stato attraverso la controllat­a Infratel di fatto commissari­erà l’esecuzione del piano per la rete in fibra ottica. Infratel, in deroga ai contratti di concession­e stipulati con Open Fiber (joint Cdp-Enel), potrà realizzare direttamen­te una quota fino al 30% dei lavori senza alcun indennizzo. Al tempo stesso si fissano obblighi per gli operatori tlc per garantire disponibil­ità di banda idonea ad assicurare la diffusione del lavoro agile e a soddisfare in via prioritari­a le richieste provenient­i dalle strutture ospedalier­e. Spunta anche una norma sulle televendit­e, con l’innalzamen­to dei tetti per le tv allo scopo di facilitare le vendite a distanza.

Confermato poi l’ampio pacchetto per il rafforzame­nto del Fondo di garanzia Pmi. Nell’ultima bozza si prevede accesso gratuito generalizz­ato, fino al 31 dicembre 2021. L’importo massimo garantibil­e sarà di 2,5 milioni fino all’80% del finanziame­nto per garanzia diretta e fino al 90% per controgara­nzia dei Confidi. La nuova dote per il Fondo dovrebbe aggirarsi attorno a 1,1 miliardi, ma il Mise dialoga in queste ore con il Tesoro per elevarla fino a 2 miliardi. La soglia per le operazioni di microcredi­to, infine, potrebbe salire da 25mila a 50mila euro.

 ??  ?? Aperti, ma con le protezioni.
ANSA
Edicola a Codogno, in provincia di Lodi, in Lombardia
Aperti, ma con le protezioni. ANSA Edicola a Codogno, in provincia di Lodi, in Lombardia
 ??  ?? «Rimani a casa».
Messaggio su un cartellone in piazza Gae Aulenti, Milano
ANSA
«Rimani a casa». Messaggio su un cartellone in piazza Gae Aulenti, Milano ANSA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy