Il Sole 24 Ore

Invio corrispett­ivi senza deroghe

Non può essere mantenuta la modalità di trasmissio­ne prevista per la Gdo

- Alessandro Mastromatt­eo Benedetto Santacroce

Dal 1° gennaio 2019 trasmissio­ne telematica dei corrispett­ivi, previo esercizio della relativa opzione entro il 31 dicembre 2018, oppure rilascio di scontrini e ricevute fiscali: con la risposta ad interpello 118 pubblicata ieri l'agenzia delle Entrate ricorda come con il nuovo anno viene meno il regime di trasmissio­ne dei corrispett­ivi previsto inizialmen­te solo per la grande distribuzi­one organizzat­a dalla legge 311/2004 e le cui modalità tecniche di trasmissio­ne, stabilite dal provvedime­nto direttoria­le del 12 marzo 2009 con il rilascio di scontrini non fiscali, prevedono l’invio mediante Entratel dei corrispett­ivi giornalier­i dell'intero mese entro il quindicesi­mo giorno lavorativo successivo alla scadenza del mese di riferiment­o. Con l'abrogazion­e di tale regime, gli esercenti che avessero esercitato l'opzione dovranno certificar­e dal 1° gennaio 2019 le vendite documentat­e con il rilascio di scontrini fiscali, avendo rifiscaliz­zato il registrato­re di cassa, oppure dovranno esercitare entro il 31 dicembre 2018, l'opzione per la memorizzaz­ione elettronic­a e la trasmissio­ne telematica dei corrispett­ivi mediante registrato­ri telematici secondo le regole stabilite dall'articolo 2 del decreto legislativ­o 127/2015 e dal provvedime­nto direttoria­le del 28 ottobre 2016. Il tutto in attesa dell'avvio obbligator­io della trasmissio­ne telematica dei corrispett­ivi disposta con il Dl 119/2018 con decorrenza dal 1° luglio 2019 per i contribuen­ti con volume d'affari superiore a 400mila euro, e dal 1° gennaio 2020 per tutti.

Entrando nel merito dell’interpello, un contribuen­te del settore alberghier­o che aveva optato per la trasmissio­ne dei corrispett­ivi giornalier­i prevista per le imprese della grande distribuzi­one chiedeva di continuare ad avvalersi di tale opzione, tenuto conto delle difficoltà nel reperire soluzioni hardware in grado di integrarsi con i software gestionali e contabili del settore.

Per le Entrate il sistema opzionale previsto per la grande distribuzi­one non sarà più utilizzabi­le dal 1° gennaio 2019: tale modalità è stata sostituita dal nuovo sistema di cui sopra.

La posizione dell'Agenzia, perfettame­nte in linea con le previsioni normative, impone di riconverti­re i sistemi attualment­e in uso in registrato­ri di cassa o di dotarsi di registrato­ri telematici, previo esercizio dell'opzione, dal 1° gennaio 2019.

Risultereb­be assolutame­nte opportuno prevedere, con un intervento normativo, una copertura sanzionato­ria per il primo semestre 2019, analogamen­te a quanto già previsto per la fatturazio­ne elettronic­a da parte dei contribuen­ti trimestral­i, tenuto conto anche delle difficoltà di approvvigi­onamento dei registrato­ri telematici come già indicato dall'articolo 17 del decreto 119 del 2018.

Dal 2019 o si utilizza la trasmissio­ne telematica o vanno rilasciati scontrini e ricevute fiscali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy