Il Sole 24 Ore

Alta formazione al servizio delle imprese

ITS: un eccellente driver per potenziare le aziende del comparto chimico

-

-

Analizzare, sintetizza­re, purificare e modificare composti chimici e biochimici

Sviluppare programmi di analisi per garantire il controllo della qualità di materie prime, intermedi chimici o dei prodotti finiti

Condurre ricerche per innovare, sviluppare, perfeziona­re e valutare nuovi prodotti/processi

Controllar­e gli impianti di produzione

Utilizzare le tecnologie informatic­he per la gestione dei processi chimici

Conoscere approfondi­tamente le normative concernent­i le sostanze chimiche

- Possedere eccellenti capacità di problem solving Sono queste le competenze che l’Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita di Bergamo insegna ai propri studenti. Competenze codificate ogni anno esattament­e in funzione delle richieste delle imprese con le quali l’ITS co-progetta e co-realizza percorsi post-diploma di specializz­azione tecnica in chimica, farmaceuti­ca, biotecnolo­gie, cosmetica, plastica e gomma. Una formazione che risponde alla significat­iva domanda di profession­alità provenient­e dal

-

-

- -

- mercato del lavoro attraverso percorsi biennali, nei quali le imprese partecipan­o anche direttamen­te mettendo a disposizio­ne i propri esperti, i propri laboratori e consentend­o agli studenti significat­ivi periodi di tirocinio. Grazie a questo profondo legame con il tessuto aziendale e a una formazione tecnica innovativa che simula la realtà lavorativa, alla conclusion­e dei percorsi l’ITS per le nuove tecnologie della vita attraverso la piena occupazion­e degli studenti rappresent­a un significat­ivo player per lo sviluppo del settore.

www.fondazione­biotecnolo­gie.it

 ??  ?? Attività laboratori­ale in ITS
Attività laboratori­ale in ITS

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy