Il Sole 24 Ore

CAPITALE UMANO CARI GESTORI PUNTATECI DAVVERO

- Lucilla Incorvati @lucillainc­orvat © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dieci anni fa nel mondo del risparmio gestito italiano lavoravano circa 5 mila persone. Oggi se ne contano la metà. Eppure a guardare le società, tra grandi e piccole, estere e italiane, il numero è più che triplicato.

Non solo. Se si va a Londra o a Dublino oppure i n Lussemburg­o, insomma nelle città europee dove la finanza è di casa, di giovani italiani impiegati ce ne sono parecchi. Spesso sono specialist­i che, fatta l’università nel BelPaese, hanno preso la valigia e sono partiti. Cosa succede? Anche questo settore, pur in crescita, lascia fuggire i suoi cervelli? Forse è necessario che l’industria inizi a costruire un ponte tra università e imprese, magari come accade all’estero. Si potrebbe anche esplorare la nuova prospettiv­a che offre l’alternanza scuola- lavoro già nelle ultime classi del liceo. Perché una vera carriera, come dicono gli esperti, si costruisce già prima di scegliere il percorso universita­rio per far emergere le skill, hard e soft.

Allora avanti tutta con il progetto «Il tuo Capitale Umano», lanciato da Assogestio­ni volto ad avvicinare i giovani a una carriera nel risparmio gestito. Raccoglien­do l’adesione di 23 società di gestione del risparmio, l’associazio­ne dei gestori ha organizzat­o oltre dieci incontri sul territorio nazionale presso alcuni dei principali atenei italiani (da Milano a Trento, da Pavia a Torino, da Roma a Napoli e Bari). In questi incontri gli studenti hanno avuto la possibilit­à di conoscere le caratteris­tiche chiave del settore e le competenze principali richieste per lavorare nell’asset management. Attraverso il sito dedicato (iltuocapit­aleumano.com) sono stati raccolti più di 800 curriculum di giovani aspiranti operatori del settore. E proprio durante il Salone è stata prevista una giornata di formazione e orientamen­to (13 aprile ore 11.45-15 sala Red2) e si cercherà di affidare ai giovani una bussola per costruire una carriera di successo, mantenendo la rotta giusta per far crescere senza perdere sé stessi. Coloro che avranno caricato il proprio curriculum sul portale potranno partecipar­e alle selezioni per gli stage offerti dalle Sgr. I tirocini, che si svolgerann­o a partire da maggio 2017, potranno svolgersi in Italia o presso le sedi estere delle società e avranno la durata indicativa di 6 mesi. Soprattutt­o speriamo sia un’iniziativa non sporadica e che verrà replicata negli anni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy