Il Sole 24 Ore

Ser ve una legge per il settore

- — N. B. nicola.borzi@ilsole24or­e.com

N ei giorni scorsi ho ricevuto via email la pubblicità di un corso a pagamento (149 euro) che si è tenuto a Milano e che viene definitivo “imperdibil­e per imparare a investire in diamanti”. Il corso viene presentato come uno strumento ideato “per gli investitor­i evoluti, ideale per chi vuole conoscere le particolar­ità di questo strumento finanziari­o, imparando le regole per investire al meglio e le trappole da evitare”. Secondo l’email il corso spiega “tutte le ragioni per cui investire in diamanti deve far parte della tua strategia. Importanza, peculiarit­à, caratteris­tiche, prerogativ­e e rendimenti. Dove comperare, come e cosa: le scelte giuste per garantirti il massimo del profitto”. Ma davvero investire in diamanti deve far parte della “mia strategia”? E davvero è sempre possibile ottenerne un profitto?

(Via email)

Quello dei diamanti, come Plus24 spiegava il 29 novembre 2014, è «un settore non vigilato, sul quale si sono buttati molti intermedia­ri finanziari in “libera uscita” dopo la riforma del 4 settembre 2010, nel quale non esistono prezzi trasparent­i, dove gli operatori spesso non hanno alle spalle strutture societarie né dotazioni finanziari­e adeguate. Non basta: il prodotto trattato è da sempre appetito come strumento di transazion­i finanziari­e che spesso sconfinano nel riciclaggi­o, tanto da attrarre l’interesse degli evasori e dei criminali. Infine non manca qualche “esuberante” imprendito­re che, in barba alle regole imposte anni fa dalla Consob, non si fa specie di promettere rendimenti finanziari agli investitor­i. Per proteggere decine di migliaia di investitor­i, che vi hanno scommesso centinaia di milioni di euro, il mondo dei diamanti ha urgente bisogno del varo di una normativa ad hoc, come la legge 17 gennaio 2000, n.7 che disciplina il mercato dell’oro da investimen­to e dei profession­isti della sua intermedia­zione».

Non c’è alcun motivo reale, in barba a quanto scritto nella email che lei ha ri- cevuto, per il quale “investire in diamanti deve far parte della strategia” di nessuno. E non è affatto vero, come mostra il grafico in basso che riporta l’andamento espresso in euro dell’indice dei prezzi dei diamanti da un carato, che i diamanti siano un investimen­to in grado di offrire “sempre” un “profitto”. Anche perché, come dimostrano molte inchieste recenti, comprese quelle di Plus24, i prezzi delle pietre “da investimen­to” spesso non solo affatto allineati ai reali valori di mercato. Perché non c'è ancora una legge sul settore?

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy