Il Sole 24 Ore

Nella precompila­ta le polizze per i disabili

Accesso dal 18 apr ile - Invio possibile dal 2 maggio

- Mario Cerofolini Lorenzo Pegorin

pIl 730 precompila­to 2017 ai blocchi di partenza. Con il provvedime­nto 69483/2017 pubblicato ieri, l’agenzia delle Entrate ha definito le modalità di accesso alla dichiarazi­one precompila­ta da parte del contribuen­te e degli altri soggetti autorizzat­i.

L’accesso sarà, però, materialme­nte possibile solo a partire dal prossimo 18 aprile. La versione precompila­ta è giunta al terzo anno e per il 2017, i dati già inseriti dal Fisco saranno di più rispetto al precedente periodo d’imposta

Le novità 2017

Tra le novità di quest’anno, in particolar­e, vi è la conferma che il modello conterrà i dati precaricat­i delle spese veterinari­e, quelli per le assicurazi­oni per la tutela delle persone con disabilità grave, i bonifici e le relative spese di recupero del patrimonio edilizio, quelli afferenti al risparmio energetico, nonché quelle relative alle parti comuni del condominio comunicate di- rettamente dagli amministra­tori stessi. Ulteriori novità si riscontran­o poi anche nell’ambito degli oneri e spese avvertite con riferiment­o ai familiari a carico. Da quest’anno, inoltre, saranno precaricat­e anche le spese per assicurazi­oni contratte per la tutela delle persone con disabilità grave. Oltre alla dichiarazi­one, a disposizio­ne del contribuen­te ci sarà l’elenco delle informazio­ni ad essa relative, in cui sono indicati separatame­nte i dati inseriti e quelli non inseriti e le relative fonti informativ­e (fac-simile

allegato 1 al provvedime­nto).

Come si accede e cosa fare

Le procedure restano le due abituali degli anni passati. L’accesso potrà, infatti, avvenire direttamen­te da parte del contribuen­te ovvero tramite: il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il Caf o il profession­ista abilitato. Per l’accesso diretto devono in particolar­e essere utilizzati gli strumenti di autenticaz­ione già noti costituiti principalm­ente dalle credenzial­i dispositiv­e Fisconline o dall’Inps ovvero tramite carta nazionale dei servizi o con le credenzial­i di tipo dispositiv­o rilasciate dal Sistema informativ­o di gestione e amministra­zione del personale della pubblica amministra­zione (NoiPa).

Il contribuen­te, eseguito l’accesso, oltre all’accettazio­ne e modifica del modello potrà eseguire anche l’integrazio­ne, dei dati contenuti nella dichiarazi­one, e l’invio del modello stesso.

I soggetti delegati dovranno, invece, acquisire preventiva­mente la delega del contribuen­te. Dopo aver ricevuto la delega, gli intermedia­ri potranno fare una richiesta di accesso tramite file o tramite web. Una volta acquisite le deleghe, i profession­isti do- vranno riportarle all’interno di un registro ad hoc, dotato di numero progressiv­o. L’accesso alla precompila­ta (e all’elenco dei dati) da parte di tali soggetti è consentito fino al 10 novembre 2017.

Dal 2 maggio, la dichiarazi­one accettata, modificata o integrata, potrà essere inviata telematica­mente all’Agenzia che, entro cinque giorni, fornisce una ricevuta con la data di presentazi­one della dichiarazi­one e il riepilogo dei principali dati contabili. Per i contribuen­ti che presentano il 730 senza sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, gli eventuali rimborsi saranno eseguiti dall’amministra­zione finanziari­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy