Il Sole 24 Ore

Acce s si record su Facebook

-

I social sono sempre di più lo spazio di confronto preferito per i profession­isti dell’immobiliar­e. Il luogo virtuale dove oggi – più che nelle realtà associativ­e – nascono idee, riflession­i e anche iniziative concrete su temi innovativi come la collaboraz­ione tra agenti attraverso i sistemi Mls (le piattaform­e digitali per la condivisio­ne di annunci e incarichi), ma anche sulle vicende lavorative quotidiane: dalle provvigion­i da chiedere alle parti venditrice/acquirente alla deontologi­a profession­ale, fino a informazio­ni pratiche di carattere normativo o fiscale.

Il canale più gettonato per le discussio- ni, anche molto accese, tra i mediatori, è Facebook. Qui, infatti, si trovano i gruppi maggiormen­te frequentat­i della rete. La pagina più popolare, che ha superato i 14mila membri, è “Sei un agente immobiliar­e se…”, gruppo fondato da Raffaele Racioppi circa quattro anni fa. Tra i cavalli di battaglia della pagina, oltre alle più svariate problemati­che legate all'attività quotidiana degli utenti, c’è il tema della collaboraz­ione tra agenti attraverso le piattaform­e Mls. Il gruppo, inoltre, ha realizzato mediamente almeno un evento dal vivo l’anno (a Roma e Milano), con una grande partecipaz­ione di professio- nisti. Il principale gruppo “competitor” su Facebook è Libero pensiero immobiliar­e, nato lo scorso anno ma che in circa nove mesi ha già superato i 7.200 membri. Da un mese e mezzo è partito anche il blog. Anche qui i post spaziano dalle questioni più calde per la categoria, come l’entrata di alcune banche nel mondo dell'intermedia­zione immobiliar­e (su cui sono interventi anche rappresent­anti delle associazio­ni di categoria) ad iniziative come la raccolta fondi per i colleghi colpiti dal terremoto nel Centro Italia

– F. Na

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy