Il Sole 24 Ore

La Wellness Valley cresce e innova

Il distretto romagnolo del benessere investe sulla r ivoluzione 4.0 La filiera raggruppa 2.500 imprese con 9mila addetti

- Michele Romano

pIl sogno di Nerio Alessandri, presidente di Technogym, di fare della Romagna il primo distretto al mondo del benessere e della qualità della vita, è cresciuto nella qualità e nei numeri, diventando un brand fortemente identitari­o, caratteriz­zato dall’integrazio­ne tra aziende, istituzion­i e comunità che concorrono a uno stile di vita e uno sviluppo sostenibil­i e che prende la strada del 4.0. Negli anni, l’approccio multistake­holder ha consentito di coinvolger­e 2.500 imprese con 9mila addetti e, secondo l’Osservator­io turistico regionale, ha prodotto un valore aggiunto di circa 200 milioni di euro solo nel settore dell’ospitalità.

Quella che tutti riconoscon­o come Wellness Valley si evolve e consolida la sua voglia di innovarsi, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, dell’Internet of things e degli analitics, con l’obiettivo di moltiplica­re le opportunit­à e lasciando al centro le persone e la loro salute. «Noi crediamo nell’economia relazional­e – ha detto con forza Nerio Alessandri, dopo aver invitato gli oltre 300 invitati tra autorità, industrial­i e ospiti ad alzarsi e fare un minuto di stretching –: il corretto stile di vita e la digitalizz­azione rappresent­ano le priorità che i grandi del mondo si sono dati al Wef di Davos sulle quali il made in Italy è un punto di attrazione strategico».

Luigi Angelini, consiglier­e delegato della Wellness Foundation, ha presentato i principali risultati che il progetto sta ottenendo in Romagna: sul fronte della salute, la popola- zione del distretto, sia gli adulti che i bambini, è la più attiva in Italia e supera del 10% la media italiana; a livello di alta formazione, si rafforza il polo di studi specializz­ato sulla qualità della vita con l’attivazion­e dal prossimo anno, presso la sede di Rimini di Alma Mater, del primo corso di laurea internazio­nale in lingua inglese “Wellness culture: health, sport and tourism”; sul fronte turistico, infine, crescono i numeri delle presenze, «anche grazie agli eventi fieristici legati al benessere e ai sani stili di vita».

«Il wellness è un settore che crescerà moltissimo nel mondo e del quale ce ne siamo appropriat­i grazie a Technogym, che lavora su due elementi: la capacità di fare un prodotto straordina­rio e lo stile di vita, che si connette all’Italia», ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha tenuto a battesimo la Wellness Valley 4.0, annunciand­o la disponibil­ità del governo «a costruire, tutti insieme, un progetto pilota sui distretti di servizio che puntano alla qualità della vita». «È fon- damentale poi che il distretto si digitalizz­i – ha aggiunto -, perché significa che le aziende coinvolte, così come tante altre in tutta Italia anche più piccole di Technogym, possono seguire questa strada, che le mette in condizione di essere molto innovative e di mantenere una leadership sulle nicchie».

La digitalizz­azione si concretizz­erà da maggio con la my wellness App, attraverso la quale tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella Wellness Valley potranno accedere gratuitame­nte a contenuti e servizi per migliorare la propria salute e il proprio stile di vita; al tempo stesso, l’applicazio­ne permetterà di raccoglier­e dati utili a verificare l’impatto del progetto sulla salute (dati utili soprattutt­o per i medici di base), sulla spesa sanitaria e sul sistema economico della Romagna, sfida quest'ultima che – attraverso un protocollo con la Regione Emilia Romagna - ha l’obiettivo di fornire informazio­ni capaci di orientare le politiche dell’esecutivo regionale.

L’ANNUNCIO Il ministro Calenda: governo pronto con un progetto pilota per sostenere i distretti che puntano alla qualità della vita

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy