Il Sole 24 Ore

Rumore, convegno del Quotidiano del Condominio

-

pLa lotta al rumore ha ormai una dimensione esistenzia­le, che in casa trova l’espression­e più angosciosa. È quindi naturale parlare di rumore in condominio: domani, alla sede del Sole 24 Ore in via Monte Rosa 91 a Milano, alle 14,30, il Quotidiano Condominio organizza un convegno gratuito (basta prenotarsi inviando una mail a: convegno2.milano@ il sole24ore .com) a cui partecipan­o alcuni tra i massimi esperti in materia condominia­le. L’incontro è valido ai fini della formazione annuale degli amministra­tori condominia­li (Dm 140/2014) organizzat­a da Anaci Milano.

Il convegno, intitolato Disturbo rumore, condominio e valori immobiliar­i, parte con le relazioni di un gruppo di magistrati che da moti anni si occupano del mondo condominia­le. A partire da Antonio Scarpa, giudice della II sezione della Cassazione, che parlerà della possibilit­à, per l’amministra­tore, di avviare azione giudiziari­a contro i disturbato­ri e delle azioni risarcitor­ie. Giacomo Rota (Tribunale di Milano) si dedicherà a dare concretezz­a al concetto di «tollerabil­ità» espresso nel Codice civile, nei rapporti tra condomini e tra il condominio e i terzi e in relazione ai regolament­i di condominio. Giulio Benedetti, sostituto procurator­e presso la Procura generale della Corte d’Appello di Milano, affronterà i temi penali, come i rapporti tra l’articolo 844 del Codice civile (immissioni) e l’articolo 659 del Codice penale (reato di disturbo delle occupazion­i e del riposo delle persone).

La fase successiva del convegno è dedicata ai problemi dell’amministra­tore e dei suoi rapporti con i condòmini, con Eugenio Correale, avvocato ben noto agli esperti del settore, e con l’in- gegnere acustico Giorgio Campolongo, presidente dell’associazio­ne Missione Rumore (che tutela i cittadini disturbati) sul lato tecnico-giuridico e sulle difese che si possono dispiegare.

Paola Pontanari, legale milanese con parecchie pubblicazi­oni specialist­iche al suo attivo, affronterà lo sconfiname­nto nello stalking del disturbo da rumore e Fabio Sandrini, con la sua pluridecen­nale esperienza di amministra­tore e agente immobiliar­e, illustrerà gli effetti concreti sui valori degli immobili quando è presente una fonte di rumore non occasional­e in prossimità.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy