Il Sole 24 Ore

Certezze e sconti per gli investimen­ti

Road show delle Entrate all’ambasciata italiana di Londra

- Nicol Degli Innocenti

pIl forte aumento degli investimen­ti stranieri in Italia è dovuto anche a un Fisco più amico: per questo ieri l’agenzia delle Entrate ha fatto il suo debutto al roadshow «Invest in Italy» a Londra, presentand­o le nuove regole e i vantaggi che comportano chiarezza, certezza e trasparenz­a. «Il messaggio è con i nuovi incentivi fiscali gli investitor­i posso pianificar­e e sapere qual è il corretto comportame­nto fiscale prima di fare un’operazione, - ha detto al Sole 24 Ore Annibale Dodero, direttore centrale normativa dell’agenzia delle Entrate. - Partecipia­mo per la prima volta a questo roadshow perché le misure della riforma fiscale sono state implementa­te e adesso è ora di farle conoscere. Promuoviam­o l’adempiment­o spontaneo, perché se gli investitor­i sanno in anticipo quali sono le regole non rischiano accertamen­ti o sanzioni».

Il quadro è positivo per l’Italia. L’incremento degli investimen­ti è stato del 21% quest’anno, trainati soprattutt­o dagli Stati Uniti e dalla Cina e diretti verso i servizi finanziari, i beni di consumo e l’industria. Per accelerare questo trend positivo e dare agli investitor­i tutte le informazio­ni necessarie l’Ice ha organizzat­o il roadshow londinese, ospitato dall’Ambasciata italiana alla presenza del sottosegre­tario al ministero dello Sviluppo economico Ivan Scalfarott­o, del presidente dell’Ice Michele Scannavini e dell’ambasciato­re italiano Pasquale Terraccian­o. Alla discussion­e hanno partecipat­o anche Stefano Grilli, socio dello studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e la Westfield Corporatio­n.

Tra i nuovi incentivi fiscali delle Entrate uno dei più interessan­ti è l’interpello sui nuovi investimen­ti. Gaetano Scala, responsabi­le dell’ufficio dell’Agenzia che si occupa di questo istituto, ne ha il- lustrato i risvolti positivi: chi vuole investire in Italia almeno 30 milioni di euro può conoscere in anticipo il trattament­o fiscale del piano di investimen­ti e delle operazioni straordina­rie pianificat­e per realizzarl­o.

Dodero ha spiegato l’importanza strategica di altri incentivi fiscali come il patent box e l’introduzio­ne dell’Ace, che prevede un incentivo alla capitalizz­azione delle imprese, riequilibr­ando il trattament­o fiscale tra imprese che si finanziano con debito e imprese che si finanziano con capitale proprio. Altra misura importante è l’adozione del credito d’imposta riservato a imprese che si impegnano in ricerca e sviluppo. Dulcis in fundo, Dodero ha ricordato che il prossimo anno è prevista un’ulteriore riduzione dell’imposta sui profitti, che scenderà dal 27,5% al 24 per cento.

Anna Gervasoni, chief executive dell’Aifi, l’associazio­ne italiana del private equity, venture capital e private debt, ha spiegato che il numero di fusioni e acquisizio­ni di società italiane da parte di società straniere è testimonia­nza dell’attrattivi­tà del modello italiano.

In occasione del roadshow è stata annunciata la firma dell’accordo di collaboraz­ione tra Ice e Aifi che punta a facilitare l’incontro tra aziende italiane e investitor­i stranieri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy