Il Sole 24 Ore

I clienti stranieri scoprono il palissandr­o

- Silvia Pieraccini

pQuel che vale per un abito o una borsa, vale anche per il marmo: quando un prodotto diventa di “moda”, le vendite schizzano verso l’alto. Ne sa qualcosa il gruppo Tosco Marmi di Barberino Val d’Elsa (Firenze), proprietar­io dell’unica cava al mondo di palissandr­o, marmo dalle molteplici varietà di colori e venature usato per pavimenti e rivestimen­ti (esempi sono l’Arco della pace di Milano e il Duomo di Pavia).

La cava di Crevola - che si trova sulle Alpi occidental­i (nella provincia di Verbano Cusio Ossola) e risale al Quattrocen­to - appartiene all’azienda della famiglia D’Aloisio da più di 40 anni ed è sempre rimasta in funzione, con quantità estratte più o meno costanti. Fino a quando, negli ultimi anni, il mercato estero ha “scoperto” questo materiale, grazie anche a una modalità di taglio che permette di avere lastre dai colori uniformi, nelle tonalità che vanno dal blu al caffellatt­e al marrone (invece che lastre dai colori diversi), e la domanda – soprattutt­o quel- la provenient­e dall’area asiatica - si è impennata.

«Quest’anno prevediamo di toccare i 35 milioni di euro di fatturato lapideo con circa 60mila tonnellate di blocchi vendute», spiega Vito D’Aloisio, titolare insieme con i fratelli Mauro e Silvia e col padre Lo- renzo del gruppo toscano che controlla anche il 50% della Ogm di Domodossol­a, specializz­ata nella lavorazion­e e commercial­izzazione, e una piccola cava di marmo noisette a Suvereto (Livorno). La crescita del gruppo sarà dunque del 25% rispetto ai 28 milioni del 2015, quando le tonnellate vendute furono 51mila: «Uno sviluppo importante visto l’attuale andamento dei mercati internazio­nali – aggiunge D’Aloisio - che si lega all’esclusivit­à del nostro prodotto: colori e sfumature uniche, che non hanno eguali nel mondo e che sono apprezzate dagli studi di progettazi­one».

Il palissandr­o piace soprattutt­o in Cina, dov’è utilizzato per alberghi di lusso, ma anche negli Emirati Arabi, India e Indonesia. Proprio per far vedere le applicazio­ni di questa pietra, Tosco Marmi realizzerà al Marmomacc 2016 un progetto firmato dallo StudioMila­ni: un mare di palissandr­o di circa 240 metri quadrati dal quale emergono otto vele colorate. Si tratta della nuova tappa di un percorso avviato da anni con lo studio senese per mostrare, attraverso installazi­oni scenografi­che, le declinazio­ni e le potenziali­tà di questo materiale.

L’apprezzame­nto riscontrat­o in Cina ha spinto Tosco Marmi a investire su quel mercato, con tre depositi in altrettant­e città cinesi e la fornitura di materiale anche in conto vendita. Ora l’azienda, 150 dipendenti di cui 70 impegnati nell’escavazion­e, sta allargando gli orizzonti: «Ci stiamo concentran­do su India e Russia per trovare partner commercial­i - conclude D’Aloisio –. Il mercato tira ed è il momento di investire per crescere».

SPECIALITÀ La domanda dall’area asiatica si è impennata, grazie anche a tagli particolar­i che permettono di avere lastre dai colori uniformi

 ??  ?? Crevola. La cava si trova sulle Alpi occidental­i
Crevola. La cava si trova sulle Alpi occidental­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy