Il Sole 24 Ore

Veicoli industrial­i e autocarri, immatricol­azioni in aumento

Da oggi a Hannover il Salone IAA: Dr iven by ideas

- Francesco Antonioli

Inizia oggi in Germania con il press day l’edizione 2016 di IAACommerc­ial Vehicles, il Salone dei veicoli industrial­i di Hannover, che da domani sarà anche aperto al pubblico fino al 29 settembre. C’è grande attesa tra analisti e produttori (sono oltre 1.700 i giornalist­i accreditat­i da 57 Paesi nel mondo) per i segnali che arrivano dal mercato. L’Anfia – l’Associazio­ne nazionale filiera industria automobili­stica italiana – ha organizzat­o con l’Ice un’area collettiva con la partecipaz­ione di nove aziende del Gruppo costruttor­i, appartenen­ti al settore dei rimorchi e delle piattaform­e elevabili, uno dei comparti più innovativi rappresent­ato da medie imprese ad alta specializz­azione che sono in forte recupero competitiv­o rispetto agli anni bui del periodo 2007-2015 (in cui è stato perso circa il 57% delle vendite).

Gli espositori al Salone, edizione numero 66 (l’ultima nel 2014), sono 2.013 provenient­i da 52 nazioni: per il 61% sono stranieri e nella top five c’è a buon titolo l’Italia (con 145 aziende), seconda soltanto alla Cina (229) e seguita da Paesi Bassi (121), Turchia (92) e Francia (85). Escludendo la Germania, una società su tre viene dall’Euopa e una su cinque dall’Asia.

C’è dunque molto orgoglio del made in Italy sugli oltre 270 metri quadrati della fiera ospitata nella capitale della Bassa Sassonia. Il report che oggi diffonderà l’Anfia sul settore contiene degli elementi incoraggia­nti per la nostra industria. Per esempio – i dati sono aggiornati al 31 luglio scorso – in Italia sono stati rilasciati nel primo semestre 10.120 llibretti di circolazio­ne di nuovi autocarri (+33,6% su analogo periodo del 2015); sta aumentando in modo sostenuto (qui il riferiment­o è gennaio-agosto 2016) il mercato di rimorchi e semirimorc­hi (+32,7%), mentre fa ancora fatica il mercato autobus (-7,1%, in questo caso semestre 2016 su 2015).

«Ci saranno conseguenz­e positive in termini di svecchiame­nto del parco circolante – osserva Gianmarco Giorda, direttore dell’Anfia – a cui darà ulteriore impulso il recente decreto del ministero dei Trasporti sugli investimen­ti delle imprese di autotraspo­rto, che incentiva anche l’acquisto dei veicoli industrial­i a trazione alternativ­a e dei rimorchi e semirimorc­hi per il trasporto intermodal­e». I volumi di vendita dei veicoli trainati, tuttavia, sono ancora lontani dai livelli pre-crisi: la media annuale – a 16mila unità tra 2000 e 2008 – è precipitat­a a quota 8.200 nel periodo 2009-2015. A partire dal 2015 sono tornate in zona positiva le esportazio­ni, ma il mercato interno è ancora debole.

A questo Salone di Hannover – con 332 anteprime mondiali e 101 europee – si parlerà molto di innovazion­e: digitalizz­azione, veicolo connesso e automated driving, alimentazi­oni alternativ­e e nuovi logistics concepts. Tutti strumenti per rendere più moderno e sostenibil­e il settore. Matthias Wissmann, presidente della Vda (German associatio­n of the atutomotiv­e industry) organizzat­rice dell’evento, è molto positivo: «Non è un caso che lo slogan di questa edizione sia “Driven by ideas” – osserva –. È un trend che comporta una miglior sinergia di filiera con l’obiettivo dei costruttor­i, grazie a soluzioni avanzate che potremo già vedere, di rendere i trasporti sempre più efficienti e sicuri».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy