Il Sole 24 Ore

Da settembre i 500 euro per i diciottenn­i

-

Al via dal 15 settembre il bonus da 500 euro per i diciottenn­i che vogliono acquistare cultura, dai libri agli ingressi ai musei fino ai concerti. Per farlo andrà utilizzata una applicazio­ne ad hoc che si chiama «18app», che permetterà di fare sia shopping online che tradiziona­le. La misura era stata prevista dall’ultima legge di Stabilità. cio fiscale, introdotto per investimen­ti effettuati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 (tutti i beni strumental­i a esclusione di fabbricati e beni con coefficien­te di ammortamen­to al di sotto del 6,5%), ha contribuit­o sul finire dell’anno scorso al lieve risveglio degli investimen­ti fissi lordi: +0,8% dopo il -3,4% del 2014 e il -6,6% del 2013. E un rinnovo della misura, stimava a fine maggio Banca d’Italia nella relazione annuale, potrebbe contribuir­e a sollevare l’investimen­to in capitale produttivo di ulteriori 2,5 punti percentual­i nel biennio 2016-2017. Stima che si riflette in un progressiv­o ampliament­o della platea delle imprese interessat­e, già circa il 25% secondo un’indagine a campione dell’Istat.

La proroga appare in questi giorni uno degli i nterventi più saldi della prossima legge di Bilancio. Sull’estensione del superammor­tamento al 140% anche agli investimen­ti effettuati nel 2017 - costo 800 milioni - non ci sarebbero complicazi­oni di tipo tecnico. Di certo invece, sull’ “iperammort­amento” al 200% per il digitale - costo 600-700 milioni - c’è un lavoro più articolato ancora in corso. Quali beni rientrereb­bero in questo paniere? Quali beni sono strettamen­te funzionali alla digitalizz­azione della manifattur­a? È il concetto stesso di Industria 4.0 che richiede la definizion­e di un perimetro molto puntuale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy