Il Sole 24 Ore

Pressing per la riforma della giustizia tributaria

Parte il confronto su gradi di merito e magistrati a tempo pieno

- Francesca Milano Giovanni Parente

pGli scandali di corruzione saliti agli onori delle cronache nelle ultime settimane accelerano i progetti da mettere in campo per la riforma della giustizia tributaria. Un cantiere aperto dal viceminist­ro all’Economia, Luigi Casero, in occasione dell’inaugurazi­one dell’anno giudiziari­o tributario, quando ha anticipato una commission­e di altissimo profilo per elaborare una proposta in tempi brevi per la riforma (si veda Il Sole 24 Ore del 20 febbraio). E tra gli addetti ai lavori si fa sempre più sentita l’esigenza di arrivare a un ripensamen­to della macchina che tra primo e secondo grado nel solo 2015 ha visto oltre 300mila cause decise (con un calo del 3,6 sul 2013), a fronte di oltre 261mila ricorsi e appelli arrivati e di una pendenza di 538mila fascicoli.

Mario Cavallaro, al vertice del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt), ha le idee chiare: «Un sano riformismo è avviare una procedura verso un giudice profession­alizzato. Per risolvere il nodo della Cassazione si può affidare alle Corti di secondo grado anche la competenza in sede di legittimit­à come avviene già presso il Consiglio di Stato. Mentre in quelle di primo grado si può lavorare per mantenere una presenza dei non togati ma sempre con un percorso di profession­alizzazion­e e quindi non eserciti più la propria attività autonoma in via temporanea: necessario che vengano retribuiti adeguatame­nte. A questo si potrebbe aggiungere una fase precontenz­iosa di mediazione con gli attuali laici, senza lasciarla più agli enti impositori». Anche sul fronte sindacale si lavora a un progetto ma con un punto fermo: «Il passaggio delle competenze alla giustizia ordinaria - sottolinea il presidente dell’Amt, Ennio Attilio Sepe - non è attuabile perché i tribunali sono già troppo carichi di lavoro e perché sono necessarie competenze tecniche che nei tribunali ordinari mancano».

Anche Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio dei dottori commercial­isti (Cndcec), si dice «totalmente contrario ad alcune ipotesi riformatri­ci che ricondurre­bbero l’attuale giustizia tributaria in seno alla giustizia civile». Inoltre a suo avviso «la riforma deve mantenere inalterate le posizioni soggettive dei difensori, con il necessario contributo dei commercial­isti come patrocinan­ti: una posizione su cui già il viceminist­ro all’Economia, Luigi Casero, ha convenuto pienamente».

E non mancherann­o le proposte dei consulenti del lavoro, come spiega la presidente Marina Calderone: «Maggiore e più precisa applicazio­ne della condanna alle spese anche con la soccombenz­a dell’amministra­zione finanziari­a, incremento degli istituti deflattivi come mediazione e conciliazi­one. Ma anche revisione di aspetti procedural­i come nel caso delle sentenze revocabili e dell'esecutivit­à delle pronunce di primo grado.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy