Il Fatto Quotidiano

Lucy sul “lockdown perenne” che è la vita

- » Carlotta Vissani

ÈQuarto capitolo della Strout dedicato alla protagonis­ta scrittrice, fuggita nel Maine per Covid

una mattina di marzo 2020 e Lucy non immagina che non rivedrà mai più il suo appartamen­to di New York, non sa che un membro della sua famiglia e un’amica moriranno a causa del Covid, né che il rapporto con le due figlie muterà profondame­nte. La vita di Lucy Barton, affermata scrittrice sessantenn­e di recente rimasta vedova, è destinata a “diventare una cosa diversa”, solo che non ne ha idea mentre trascina il suo trolley verso l’auto di William, suo primo marito nonché scienziato, deciso a portarla via – “Quello che faccio io, Lucy, è cercare di salvarti la vita” – alla volta della costa del Maine – “era come un paese straniero per me. Solo che i posti stranieri mi fanno sempre paura. A me piacciono i posti noti” – un luogo in cui sono stati di recente. È un cambiament­o di rotta destabiliz­zante, Lucy fatica a cogliere la portata di ciò che sta per deflagrare a livello mondiale, mentre William ne ha una vaga idea, senza contare che a una certa età abbandonar­e le proprie piccole certezze lascia smarriti.

In Lucy davanti al mare, quarto capitolo del ciclo a lei dedicato a firma Elizabeth Strout, 68 anni, Pulitzer con Olive Kitteridge (personaggi­o che qui compare con un cameo!), ritroviamo tutti gli ingredient­i che hanno reso Lucy, voce narrante, un personaggi­o amatissimo, così umano da sembrare vero. Ancora sofferente per la recente perdita del secondo marito, stordita dai rapidissim­i mutamenti che pandemia e lockdown impongono, si ritrova in una doppia bolla: quella protettiva dell’isolata casetta nel Maine in cui si (ri)trova a condivider­e gli spazi con William e quella della sua mente. Tra tuffi nel passato, giù fino all’infanzia, riflession­i sull’evoluzione del suo percorso, sullo scarto tra aspettativ­e e realtà, sulle fragilità e le paure che la vecchiaia porta con sé, compresa quella della morte, e l’apprension­e per chi ha a cuore come le figlie, entrambe alle prese con la vita che s’incrina e mette in crisi (un genitore spera sempre che i figli non commettano i loro stessi errori, ma attraversa­re le difficoltà è necessario quanto fisiologic­o), Lucy è costretta a fare un bilancio del punto in cui è.

Quando è in difficoltà si rivolge alla “madre buona” che si è inventata negli anni, quella che non ha mai avuto. Una voce che le assicura che le cose si sistemeran­no e che deve fidarsi di se stessa. Questo continuo avanti e indietro sulla linea del tempo, giocato su chiaroscur­i interiori, non esclude però quella speranza (nei romanzi di Strout non manca mai) che la vita sia sempre in grado di stupirci, se glielo consentiam­o. Infatti, sebbene il romanzo sia attraversa­to verticalme­nte dal riaffiorar­e di antiche paure, dal timore bruciante della solitudine, di ciò che non si conosce e che non si può controllar­e – pandemia docet – una luce resta sempre accesa. “Mi sono seduta a pensare alle ragazze, e a William, e a David – che se n’era andato per sempre – e al fatto che un giorno o l’altro ce ne saremmo andati tutti”, riflette Lucy alla fine. “Non che fossi triste al pensiero, era solo una constatazi­one. E poi mi ha attraversa­to la mente questo: siamo in perenne lockdown, ognuno di noi lo è. Solo che non lo sappiamo, tutto qui. Ma facciamo del nostro meglio. La maggior parte di noi cerca solo di arrivare in fondo”.

 ?? ?? » Lucy davanti al mare Elizabeth Strout Pagine: Prezzo: Editore:
» Lucy davanti al mare Elizabeth Strout Pagine: Prezzo: Editore:
 ?? ?? 232
19 € Einaudi
232 19 € Einaudi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy