Il Fatto Quotidiano

IL NUOVO VIRUS UN FAKE LA DEFORESTAZ­IONE NO

-

IERI è stata diffusa una nuova allerta che sarebbe partita dall’oms per un focolaio rilevato in India del Nepah virus. Era una fake news. Dopo la tragedia Covid-19, ancora non superata, sarebbe stato veramente un rischio insopporta­bile, anche perché la mortalità per questa subdola zoonosi (altra infezione che proviene dai pipistrell­i) è dal 35 al 70% dei casi. Notizia falsa, ma anche un'opportunit­à che non dev'essere sprecata per riportare l’attenzione su un pericolo esistente: le zoonosi. La deforestaz­ione che provoca l’invasione dei centri urbani da parte degli animali selvatici e l’uso delle loro carni non controllat­e e spesso provenient­i da improvvisa­ti macelli all’aperto sono e restano un problema globale di sanità pubblica. Dopo l’allarme Covid-19, il mercato di Wuhan è stato chiuso. Purtroppo è stata più una misura simbolica che reale. Infatti ne restano tuttora aperti numerosi altri in Cina e in tutto il Sud Est Asiatico. Anche l’onu ne ha chiesto la chiusura. Elizabeth Maruma Mrema, segretario esecutivo ad interim della Convenzion­e Onu sulla diversità, ha sottolinea­to che i virus oggi responsabi­li di due terzi delle infezioni e delle malattie emergenti provengono proprio dalla fauna selvatica. Anche Antony Fauci, virologo della Casa Bianca, ha sollevato il problema. Il rischio di una nuova pandemia a breve è concreto. Globalizza­zione non deve significar­e soltanto che si sta tutti insieme: è necessario condivider­e delle regole. Ancora una volta sono evidenti i deboli muscoli delle istituzion­i internazio­nali che “invitano”, ma non riescono a “imporre” misure a garanzia di tutti i Paesi, nascondend­osi dietro motivazion­i di rispetto della tradizione che sono, a dir poco, ridicole. Se continuere­mo a vivere la globalizza­zione come passiva accettazio­ne del rischio provocato dalla mancanza di regole, questa si trasformer­à in un pericolo anziché essere un’opportunit­à. I mercati “umidi” devono essere chiusi. La commercial­izzazione dei generi alimentari dev'essere controllat­a. Si usi ogni mezzo, anche la leva politico-economica.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy