Il Fatto Quotidiano

4. IL RE DEL CACHEMIRE CUCINELLI

“Paura nel 2019, oggi più forti”

- » ANTONELLO CAPORALE

Siamo a inquietarc­i sul nostro destino mentre lui, nel castello di Solomeo, pensa al cachemire da piazzare agli esseri umani in buona salute e soprattutt­o con ottimo portafogli­o. “Le rispondo con la preghiera di Tommaso Moro: o mio Signore, aiutami ad accettare ciò che io non posso cambiare”. Ammetterà che nel tempo della simil peste, che conduce continuame­nte il pensiero allo sconforto, i ricami di Brunello Cucinelli sembrano un fuor d’opera.

Sa che ho fatto? Ho riunito tutti i dipendenti, ci siamo messi seduti e ho detto loro: tentiamo di pensare al coronaviru­s il meno possibile, restiamo concentrat­i su quel che dobbiamo fare e sappiamo fare. Non abbiamo altra scelta, e non c’è altra salvezza che questa. I suoi sarti non devono aver paura? Devono cucire pensando alla fashion week mentre tut t’intorno la società si rinserra e sbanda?

Io ebbi paura nel 2009, quando una crisi finanziari­a dal vento apocalitti­co fece saltare il banco dell’economia mondiale. Allora veramente non si sapeva dove quel gorgo furioso ci avrebbe trascinati. E lì convocai una riunione straordina­ria. Dissi: abbiamo soldi in cassa per un anno e mezzo. Quindi prima cosa: calma e tranquilli­tà. Abbiamo un po’ di tempo per capire cosa succede. Non ero ottimista e avevo un decimo del fatturato di oggi.

Oggi il cachemire di Cucinelli fattura 603 milioni di euro. Forbes lo ha iscritto tra i 50 Paperoni d’Italia. Oggi siamo più forti. E io sono più ottimista. Perché dalla Cina già chiedono di ripartire, da Shanghai già mi dicono: allora che facciamo?

È un virus misterioso e bugiardo. Un giorno blando, un giorno letale. Innocuo per alcuni, mortale per altri.

Porta angoscia, lei non ne ha?

Io ho fiducia nei medici.

Tiene a mente le prescrizio­ni? Non mi muovo dal mio covo, dalla mia casa. Abbiamo preso le misure utili e quelle necessarie. In mensa non ci andiamo più tutti insieme, ma divisi in tre turni e teniamo le distanze.

Le vendite proseguono. I ricchi hanno meno paura?

Sa che nell’azienda il reparto che si occupa delle riparazion­i si sta ingrandend­o? Vendere è importante. Ma anche conservare lo è. Rilucidiam­o le scarpe, rimettiamo a posto i maglioni. Dobbiamo consumare con più intelligen­za.

Lei però ha l’obiettivo di vendere sempre più.

Resto qui, nel mio covo, nella mia casa In fabbrica abbiamo preso le misure necessarie, teniamo le distanze

Non è vero. Io ci tengo che un mio capo viva anni e anni, anzi decenni. Questa crisi ci trova nel periodo meno produttivo, e per noi un po’ più gestibile. Ci sono le ferie da fare, si può allentare un pochino la corsa.

Le cifre cosa le dicono?

Non ho ancora fatto i conti. Non sarà splendido quest’anno, però credo che non sia comparabil­e con la disgrazia del 2009. Il virus è corso verso di noi in un baleno. La globalizza­zione produce questi effetti collateral­i. Ma come è corso, così andrà via. Stiamo subendo il peggio, ma verrà il tempo del meglio.

È un virus democratic­o. Fa venire la febbre a ricchi e poveri.

È così.

La sanità è povera, lei è ricco.

Ero all’ospedale di Perugia quando si pianificò la giornata di preparazio­ne al rischio coronaviru­s. Mi conoscono bene, ma posso dirle? Mi conosce bene l’Italia. Un tizio, poco tempo fa, è venuto a propormi di spostare la sede in Lussemburg­o. Gli ho risposto: queste cascine non hanno le ruote. Vivo qui, lavoro qui, produco ricchezza qui, pago le tasse qui.

Be’, di questi tempi già è una notizia.

E a Natale, ogni Natale, si fa il conto di ciò che si può destinare alla solidariet­à.

È ammirevole, ma lei sa che per un ricco essere generosi è assai più facile.

Lei mi ha chiesto e io ho risposto. Se avessi taciuto come mi avrebbe giudicato?

Brunello Cucinelli è l’imprendito­re filogovern­ativo per antonomasi­a. Per principio sto col governo.

Qualunque governo? Qualunque. A parte gli sbruffoni. Lei è di quelli che oggi chiedono a Conte di non dire bugie sulla malattia? Come se la verità fosse una necessità soltanto quando la nostra vita è in pericolo. Una cosa speciale per un bisogno particolar­e. Passata la buriana si potrà riprendere a contare frottole.

Mi sono venuti a trovare dei monaci buddisti e mi hanno ricordato che ci sono tre cose al mondo che non si possono nascondere: il sole, la luna e la verità.

 ??  ??
 ?? LaPresse ?? 33º posto per Forbes Brunello Cucinelli, umbro come la sua sartoria. È il 33° uomo più ricco d’Italia
LaPresse 33º posto per Forbes Brunello Cucinelli, umbro come la sua sartoria. È il 33° uomo più ricco d’Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy