Il Fatto Quotidiano

Vertice Ue: paese che vai, vittoria che trovi

I leader celebrano in casa l’intesa sui migranti, ma il risultato vero è dei Visegrad

- » GIAMPIERO GRAMAGLIA

Non

sono stati ritorni in patria “trionfali”, quelli degli “eroi”, o almeno dei protagonis­ti, dell’intesa sui migranti della notte tra giovedì e venerdì al Vertice dell’Ue di Bruxelles. Anzi, per qualcuno è più difficile cavarsela in casa che in trasferta ( come capita in Italia al professor Conte). Un po’ ovunque i media criticano le conclusion­i del Vertice, nei presuppost­i e nell’efficacia.

‘ISOLA FELICE’, in questo quadro, i Paesi del gruppo di Visegrad, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, i cui leader si consideran­o vincitori - e lo sono: non dovranno farsi carico di migranti giunti altrove e hanno sventato la riforma delle regole sui richiedent­i asilo del Protocollo di Dublino - La loro stampa, che hanno avuto cura d’addome- sticare, senza troppi riguardi per la libertà d’espression­e, ne canta gli elogi.

Il premier ceco Andrej Babis, che venerdì impartiva lezioni di sovranismo al governo italiano - “Ha iniziato molto bene, rimandando indietro le navi. Poi, però, ha cambiato posizione” - ieri, intervista­to da Le Figaro, è di nuovo salito in cattedra: “Gli hotspot in Europa non sono il modo d’affrontare il problema … Noi abbiamo tutto quel che volevamo: ricollocam­enti volontari, niente quote, hotspot fuori dall’Europa, lotta ai trafficant­i e cambio di competenze di Frontex”.

Il compito più ostico toccava alla cancellier­a tedesca An- gela Merkel, accolta dal titolo della Bild: “Successo al Vertice. Ma basterà?” - sottinteso: a placare il ministro dell’Interno Horst Seehofer, bavarese e determinat­o a tagliare l’erba sotto i piedi agli xenofobi dell’AfD in vista delle elezioni d’autunno in Baviera - Ieri, la Merkel ha raccontato la sua verità sull’accordo di Bruxelles, concepito in modo che ciascuno ci trova quel che vuole: la cancellier­a s’è concentrat­a sugli accordi bilaterali conclusi per contare i cosiddetti ‘movimenti secondari’, ben 14: Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Lussemburg­o, Olanda, Portogallo, Svezia, più tre del Gruppo di Visegrad – manca la Slovacchia - Non ci sono, però, i Paesi d’ingresso dei migranti nell’Unione: Grecia e Spagna, che avrebbero dato disponibil­ità, e l’Italia, che invece non l’ha data.

IN UN DOCUMENTOd­i otto pagine trasmesso ai partiti della coalizione di governo, la Merkel indica la volontà di spedire i richiedent­i asilo registrati in altri Paesi, e che si trovassero in Germania, in ‘centri àncora’ organizzat­i dal Ministero dell’Interno (in pratica, centri di detenzione). In Spagna, la stampa apprezza l’esordio europeo di Pedro Sanchez. In Gran Bretagna, l’interesse è per la discussion­e sulla Brexit: The Guardian giudica l’intesa “piena di falle”. In Francia, il presidente Emmanuel Macron si esibisce in tweet sibillini: “Non credo alle voci che parlano di blocchi nell’Ue .... In questi tempi difficili bisogna ritrovare un volto unito nel rispetto della nostra storia comu ne ”. La stampa è critica sull’accordo raggiunto, che, secondo Le Monde, “già si disgrega”: il testo “punta su una solidariet­à incerta ed è contestato fin dalla firma”.

IN UN EDITORIALE, Le Monde scrive: “Se le modalità sono incerte, la filosofia è chiara. Una svolta nell’approccio europeo alla gestione dei flussi migratori: tre anni dopo la grande crisi dei rifugiati che suscitò uno slancio di generosità nell’Europa del Nord e che i Paesi di sbarco affrontaro­no con coraggio, l’Ue si organizza per chiudere le porte e dissuadere i candidati all’emigrazion­e”. L i b é ra t i o n titola: “M igranti, l’unione di facciata di un’Europa-fortezza”; e nota che “Roma mantiene la pressione”. Per Le Figaro “l’Italia s’è fatta sentire”.

Mezzo vuoto Diversa la lettura dei media Ue, critici per gli effetti “modesti” di un patto “pieno di falle”

 ?? Ansa ?? Visioni diverse Viktor Orbán e Angela Merkel
Ansa Visioni diverse Viktor Orbán e Angela Merkel
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy