Il Fatto Quotidiano

Contro la Pac europea: il Made in Italy e le quote latte

-

Se nel capitolo sull’acqua pubblica si avverte la mano del Movimento 5 Stelle in quello sull’Agricoltur­a è più forte la scrittura leghista. Il capitolo ha una chiara vocazione nazionalis­ta contro la Politica agricola comune (Pac) nei cui confronti il governo italiano “è stato storicamen­te remissivo”. Occorre quindi rimediare con una “nuova presenza a Bruxelles” per “riformare la politica agricola comune”. L’impegno prioritari­o è dunque quello di “tutelare le eccellenze del “Made in Italy” e quindi una base agricola di piccole e medie imprese che costituisc­e il nerbo del consenso leghista. Secondo obiettivo è quello di considerar­e i Trattati europei con i Paesi terzi come “misti” e quindi sottoposti a ratifica dagli Stati membri.

L’obiettivo più insidioso, però, sembra essere ancora quello relativo alle “quote latte”. A inizio anni 90 gli agricoltor­i padani produssero più latte di quanto consentito dalla Pac e incapparon­o nelle multe europee. Si stimano circa 1,3 miliardi di euro da pagare all’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltur­a (Agea ). E proprio la riforma dell’Agea è l’obiettivo del contratto. Oltre a essere l’ente destinatar­io delle multe, l’Agea eroga ogni anno circa 4-5 miliardi di euro provenient­i dai fondi europei e destinati alle Regioni. Un obiettivo sensibile.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy