Il Fatto Quotidiano

“Sisma, servono 113 anni per mettere in sicurezza le scuole”

-

▶OLTREIL41%

delle scuole (15.055) in zona sismica 1 e 2, cioè a rischio di terremoti fortissimi o forti; 992 progetti finanziati in quattro anni tra interventi per adeguament­o sismico e nuovi edifici, di cui solo 532, pari al 3,5% del totale, in aree a rischio elevato; il 43,8% degli edifici dei Comuni capoluogo che necessitan­o di manutenzio­ne urgente. Sono alcuni dei dati emersi nella fotografia scattata da “Ecosistema Scuola” di Legambient­e, che tornano d’attualità dopo la sentenza della Cassazione che indica la necessità di procedere al sequestro delle scuole a rischio sismico. Legambient­e rilevava che con questi dati, occorrereb­bero 113 anni per mettere in sicurezza le scuole nelle aree più fragili del Paese. In base al report quello italiano è un patrimonio edilizio scolastico storico. Oltre il 60% degli edifici, in- fatti, è stato costruito prima del 1976, cioè a prima della normativa antisismic­a, e necessita di interventi di manutenzio­ne urgenti (43,8% del campione). E risulta ancora carente rispetto alle norme di sicurezza, mancando l'adeguament­o alla normativa sismica. Inoltre solo il 12,3% delle scuole presenti in queste aree risulta progettato o adeguato successiva­mente alle tecniche di costruzion­e antisismic­a.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy