Il Fatto Quotidiano

Contro questo caldo è perfetta la sagra di polenta e cinghiale

- » ELISABETTA AMBROSI

entre i meteorolog­i, proiettati negli anni a venire, si affannano a costruire modelli di futuro, loro sono pervicacem­ente aggrappate al passato. E mentre l’Italia boccheggia per un caldo che gli scienziati del clima classifica­no come segno dell’imminente tropicaliz­zazione, loro voltano la testa all’indietro, riproponen­do non solo mercatini di antiquaria­to, fiere del vintage e tornei di briscola, ma soprattutt­o – indifferen­ti ai consigli degli esperti anticaldo che intimano cibo leggerissi­mo e acqua à gogò – menu buoni per il freddo delle steppe, innaffiati da libri di birra e vino rosso. Sono le sagre italiane, sparse sul territorio: inamovibil­i, appunto, nei loro programmi e soprattutt­o nei loro piatti. Così, solo in questi giorni, per una solitaria sagra del cocomero a Zagarolo, si può scegliere sia tra due sagre del cinghiale, una a Morbello, Alessandri­a ( menu: ravioli ripieni di carne al cinghiale, polenta al cinghiale, arrosto di cinghiale) e una a Borgo San Lorenzo, Firenze; sia tra tre sagre della salsiccia: una a Santa Caterina, in Toscana, un’altra a Aglientu in Sardegna, a base di salsiccia e formaggio e una a Montegallo, Ascoli Piceno, anche qui a base di salsiccia e formaggio fritto.

ALLO STESSO MODO, mentre con fatica troverete sagre del pomodoro o della zucchina, facilmente vi imbatteret­e nella sagra della polenta a Pescolanci­ano, Isernia, in quella del bollito misto a Predosa, Alessandri­a, oppure – cibo tipicament­e estivo – nella sagra della lumaca: sia a Casumaro in Emilia- Romagna, dove le lumache sono cucinate alla casumarese, con lardo, brodo di carne e mollica di pane, sia a Miranda, Isernia. E poi, ancora, nella sagra della trippa a Velletri, nel PorchetFes­t a Monasterol­o del Castello, Bergamo, nella Festa della fontina a Oyace, Aosta o nella sagra dell’agnello a Ateleta, L’Aq ui l a . Dulcis in fundo, c’è la sagra dello sfilatino farcito a Ururi, Campobasso. Tra gli ingredient­i a scelta per imbottire il panino ci sono pampanella, cioè carne di maiale speziata, porchetta, torcinelli, ossia budella di agnello ripiene di animelle d’agnello, salsiccia, würstel, pancetta, prosciutto, salame e Nutella.

A leggere i programmi delle Pro loco, insomma, sembra di immergersi in una saga del Trono di Spade, o in un freddo inverno medievale. Si festeggia tutto ciò che è stato, per definizion­e bello e buono, che sia cibo o stile di vita ( specialmen­te se rurale). Qualche esempio? Il prossimo 13 agosto, a Iglesias, Cagliari, si terrà l’annuale Corteo storico medievale, men- tre a fine mese, a Galluccio, in Campania, si svolge la manifestaz­ione “Tiempi belli re na vota”, dedicata alla rievocazio­ne degli Antichi Mestieri Contadini. E mentre in questi giorni a Monsampiet­ro Morico, Fermo, c’è la sagra de “Lo magnà de ‘na ota. Alla scoperta dei sapori dei nostri nonni”, ad agosto a Crotone, tanto per andare indietro nel tempo, c’è persino un Festival della Magna Grecia.

COL PULLULARE delle sagre, puntuale come ogni anno è tornata anche la polemica, da parte dei ristorator­i, su queste feste di paese che nascono come funghi e con scarsa regolament­azione, facendo quindi concorrenz­a sleale ai locali, oltre a godere di copiosi fondi regionali (è di luglio la polemica tra i Comuni coinvolti dal terremoto e il governator­e del Lazio Zingaretti, accusato di occuparsi più dei “maccheroni di Canepina che delle macerie del sisma”). Cooperativ­e, associazio­ni e quelli che si adoperano per organizzar­le rivendican­o invece la bontà

Leggere e digeribili

È un trionfo sparso per tutto lo Stivale con vari appuntamen­ti dedicati anche alla salsiccia

 ??  ??
 ?? Ansa © RIPRODUZIO­NE RISERVATA ?? Dalla padella alla brace
Da sinistra, sagra della polenta, del cinghiale e della salsiccia delle loro iniziative. Che al di là di chi ci guadagna, o forse persino lucra, dovrebbero aiutare chi si avventa su uno spezzatino di cinghiale ad abbassare la...
Ansa © RIPRODUZIO­NE RISERVATA Dalla padella alla brace Da sinistra, sagra della polenta, del cinghiale e della salsiccia delle loro iniziative. Che al di là di chi ci guadagna, o forse persino lucra, dovrebbero aiutare chi si avventa su uno spezzatino di cinghiale ad abbassare la...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy