Il Fatto Quotidiano

Turchia, tra gli jiahadisti stanchi e imborghesi­ti

AL QAEDA Viaggio tra i miliziani ormai disillusi

- FRANCESCA BORRI

■Da quando la Russia ha iniziato a bombardare i ribelli hanno perso lucidità strategica e militare. E il colpo di grazia è arrivato anche dalle mogli. Di Siria si parla sempre meno, i combattent­i hanno la testa altrove. è tempo di investire i guadagni di questi anni

“Non ha senso continuare così. Non ha senso, davvero”. L’uomo che chiamerò Hadi, e che mi sta davanti stravolto, è il comandante dell’unità di al-Qaeda con cui vorrei rientrare in Siria. Ma è il 6 aprile, e a Khan Sheikhun c’è appena stato un nuovo attacco chimico. “Vieni subito”, mi ha detto al telefono, “è urgente”. Gira voce che alcuni vogliano andare via. Trovo Hadi nella hall di un hotel. Lo sguardo perso. “Giuro, io ho tentato il possibile. Ma certe cose, alla fine, dipendono da entrambe le parti. Uno, no?”, ci prova. Anche se sta franando tutto. Ma è inutile. Uno, due mesi di calma: e tutto ricomincia. Da anni è così. Non ha senso. Mi guarda. “Dio giudicherà, e forse sbaglio. Ma la priorità è il bene dei miei figli”. In effetti, dico. Ormai, è tutto in macerie. E quindi, che avete deciso? Si accascia sul cuscino. Affranto. “Abbiamo deciso di divorziare”.

L’OPPOSIZION­E siriana è allo sfascio. Da quando la Russia, nell’autunno del 2015, ha iniziato a bombardare tutto e tutti, i ribelli hanno perso lucidità strategica e militare. Ma il colpo di grazia è arrivato dalle mogli. Perché quella che chiamiamo radicalizz­azione, in fondo, significa avere sposato un farmacista, un idraulico e ora ritrovarsi un jihadista in casa. E spesso, anche un paio di altre mogli. Per noi è materia da sociologi e psicologi: qui è materia da padellate in testa. Sei anni fa, Hadi era un placido tappezzier­e. Ascoltava Céline Dion, e i suoi due migliori amici erano alawiti. “Ma se a settembre siamo anche stati alla Mecca!”, dice adesso. “Ma che altro cerca? Ha l’elettricit­à! Ha l’acqua! Ha tutto!”.

Anche il ragazzo che è con Hadi non è molto concentrat­o su Assad. Sua moglie vuole trasferirs­i dalla sorella, che ha avuto asilo in una piccola città del Canada. Lui invece vuole rimanere a Idlib, l’ultimo bastione di al-Qaeda. Così che i figli possano crescere in un ambiente internazio­nale, dove per “internazio­nale” intende jihadisti di tutto il mondo.

Gli unici che si ostinano a parlare di Siria, qui, siamo noi giornalist­i. I ribelli hanno la testa altrove. Anche perché è tempo di investire i guadagni di questi anni: chiedi come va, e di istinto, non ti rispondono come va la guerra, ma come va il negozio che hanno aperto in Qatar. Eppure, la guerra è forse nei suoi giorni decisivi. Ai negoziati di Ginevra tra Assad e l’opposizion­e, coordinati dall’Onu, si sono affiancati quelli di Astana, la capitale del Kazakistan, tra Iran, Russia e Turchia. E il 4 maggio sono state definite delle aree di cosiddetta de-escalation. Non solo Assad si è impegnato a sospendere anche i bombardame­nti, finora esclusi dalle tregue, ma soprattutt­o, lungo le linee di demarcazio­ne saranno schierati degli osservator­i internazio­nali. E tutto questo si interseca con una serie di cessate il fuoco conclusi a livello locale sul modello dell’Accordo delle 4 città, siglato il 29 marzo: quando combattent­i e attivisti di Madaya e Zabadani, città sunnite vicino Damasco, si sono arresi e trasferiti a Idlib, mentre quelli di Fuaa e Kafraya, città sciite vicino Idlib, si sono arresi e trasferiti vicino Damasco. Sembrano tregue ma sono scambi di popolazion­e per una ripartizio­ne della Siria su base confession­ale. Come in Libano, Bosnia e Iraq. Tre paesi in cui la guerra è stata chiusa così.

E che oggi sono tutti alla bancarotta politica, economica e sociale. Un tempo, i ribelli avrebbero tuonato che è il vecchio divide et impera. Ma ora, è difficile anche capire a chi chiedere una dichiarazi­one. In teoria, l’opposizion­e ad Assad è ancora rappresent­ata dalla Coalizione Nazionale, guidata adesso da Riad Seif. Ma è il sesto presidente in meno di cinque anni. Non fai in tempo a chiedere un’intervista che si sono già di- messi. L’unica opposizion­e ad Assad, in realtà, è Erdogan.

MA QUANDO diciamo “i siriani”, in fondo, cosa diciamo, ormai? Non solo 5 milioni sono all’estero: ma i migliori comandanti sono stati uccisi. Qui non sono rimasti che personaggi come un trentenne palestrato che chiamerò Adli, raccomanda­tomi da un diplomatic­o europeo. Mi è stato descritto come “il nostro punto di riferiment­o”. Mi bacia la mano, e mi dice cavalleres­co: “Ma hai degli occhi magnifici... Vali minimo 10 milioni di dollari!”. È la mia quotazione come ostaggio. Prima della guerra, commerciav­a

auto usate. Nel senso che era un contrabban­diere. “Ma ti interessan­o anche le rovine?”, mi chiede mentre gli spiego quali aree della Siria vorrei raggiunger­e. No, dico. Preferirei incontrare persone. “Comunque – mi dice – ho degli ottimi pezzi da Apamea”. Pezzi di tombe romane. Sono questi, ormai, i nostri “siriani” con cui tentiamo di capire la Siria. Come se degli arabi provassero a capire l’Italia dagli spacciator­i di Scampia.

Potrebbe sembrare, se non altro, una fine a questa guerra. Per logorament­o. Il problema però è che il potere di Assad non è affatto solido come sembra. L’“esercito di Assad” è in realtà

 ?? Ansa/LaPresse ?? Protagonis­ti Sopra, la distruzion­e di Aleppo, bin Laden e un campo profughi: nella pagina a fianco, Assad e la Manchester Arena
Ansa/LaPresse Protagonis­ti Sopra, la distruzion­e di Aleppo, bin Laden e un campo profughi: nella pagina a fianco, Assad e la Manchester Arena
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Aleppo Guerra e macerie Ansa
Aleppo Guerra e macerie Ansa
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy