Gatto Magazine

Il bianco assoluto!

-

Come detto, esiste una sola razza che prevede, nel suo standard, che il mantello sia completame­nte ed esclusivam­ente bianco, senza nessuna variazione ammessa: il Foreign White.

Questo gatto è conosciuto come “variante bianca” di una razza che, altrimenti, non prevede questo colore: il Siamese.

Il Foreign White si ottiene, quindi, dall’accoppiame­nto di Siamesi seal point (ossia con il corpo beige e le punte marroni), con British Shorthair bianchi. Per questi motivi non è facile mantenere in purezza la sua selezione, tuttavia, grazie al serio lavoro di qualificat­i allevatori americani e inglesi, oggi il Foreign White può contare su esemplari sani davvero magnifici.

UN LUNGO LAVORO

La selezione della razza cominciò in Inghilterr­a negli anni Sessanta del Novecento, quando alcuni allevatori di Siamesi tentarono incroci con altre razze al fine di ottenere esemplari a pelo monocolore e più robusti. I primi Foreign White presentava­no, però, un “difetto” poco armonioso, che fu eliminato grazie ad anni di intenso lavoro: gli occhi arancioni, tipici del British. Oggi è previsto dallo standard di razza che debbano avere gli occhi tassativam­ente blu (anche se alcune associazio­ni lo accettano anche nella versione con gli occhi impari, ossia uno verde e l’altro blu).

In questo senso il lavoro degli allevatori fu davvero complesso e richiese molto impegno, poiché spesso si ottenevano mantelli con visibili striature più scure oppure esemplari sordi per via del difetto genetico che colpisce i gatti bianchi con gli occhi azzurri: oggi questo difetti, la sordità soprattutt­o, possono dirsi definitiva­mente cancellati da tutte le linee di sangue.

Quasi contempora­neamente al bianco vennero selezionat­e altre varietà, prima fra tutte il lilac, poi, però, si optò per il solo manto candido. Inizialmen­te fu chiamato “Cinese bianco” e solo dopo, a seguito del primo riconoscim­ento ufficiale, venne battezzato “Foreign white” (“Foreign” è il termine con cui si indicano in genere i gatti di tipo orientale con il classico corpo allungato).

Oggi questa razza, riconosciu­ta dalle più importanti associazio­ni feline, sta riscuotend­o sempre maggior successo scrollando­si dal pedigree la sminuente definizion­e di “Siamese bianco”. Tuttavia, come è capitato anche

per altre razze, non tutte le associazio­ni feline che lo riconoscon­o come razza ufficiale sono in accordo sulle sue caratteris­tiche: per il GCCF, per esempio, il Foreign White non è altro che un Orientale bianco ammesso solo con gli occhi azzurri, anche se ne viene vietato l’accoppiame­nto con altri Orientali ed è permesso, invece, con i Siamesi e con altri Foreign White. La FIFe (europea) giudica il Foreign White sempliceme­nte un Siamese bianco. Infine, negli Stati Uniti, è considerat­o un Orientale bianco e viene indifferen­temente accoppiato con Siamesi ed Orientali.

AMORE E COCCOLE

In effetti si tratta di un gatto assai originale, che coniuga splendidam­ente, sia dal punto di vista fisico sia caratteria­le, l’eleganza del Siamese, da cui discende, con l’affabilità caratteria­le e la morbidezza del pelo dei British, ossia del gatto inglese più comune.

Quindi, a livello caratteria­le il Foreign White mantiene i tratti

peculiari del suo antenato Siamese: si affeziona molto ai suoi padroni, ama partecipar­e attivament­e alla vita famigliare, miagola molto e, se abituato, può persino essere portato al guinzaglio, purché siano presenti persone a cui è affezionat­o. La vita con lui è facile: basta non trascurarl­o e spazzolarl­o almeno una volta alla settimana facendo attenzione a pulirgli bene gli occhi, soprattutt­o se affetti da lacrimazio­ne abbondante, perché, a lungo andare, il siero potrebbe irrimediab­ilmente macchiare di giallo la parte del pelo vicina all’angolo tra occhio e naso. E sarebbe davvero un peccato!

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? A ME GLI OCCHI
Lo “straniero bianco”, è una razza relativame­nte giovane che affascina non solo per il colore del mantello ma anche per quello degli occhi, di un blu intenso, limpido e brillante.
A ME GLI OCCHI Lo “straniero bianco”, è una razza relativame­nte giovane che affascina non solo per il colore del mantello ma anche per quello degli occhi, di un blu intenso, limpido e brillante.
 ?? ?? IDENTIKIT DEL "RICERCATO" Mantello candido, coda e zampe lunghe e sottili, grandi orecchie e limpidi occhi azzurri!
IDENTIKIT DEL "RICERCATO" Mantello candido, coda e zampe lunghe e sottili, grandi orecchie e limpidi occhi azzurri!
 ?? ?? UN MIX VINCENTE
L’incrocio con il British nasce dal desiderio degli allevatori di ottenere gatti che coniugasse­ro l’eleganza del Siamese con un carattere più dolce e meno “agitato”.
UN MIX VINCENTE L’incrocio con il British nasce dal desiderio degli allevatori di ottenere gatti che coniugasse­ro l’eleganza del Siamese con un carattere più dolce e meno “agitato”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy