Corriere Fiorentino

Immersi in una realtà parallela Lectio, show e luci sul virtuale

Da venerdì a domenica alla Leopolda e al Social Hub Firenze esperti di Intelligen­za Artificial­e, scrittori e programmat­ori

- Caterina Ruggi d’Aragona

Il Bright Festival torna a Firenze, da venerdì a domenica. È qui che nel 2019 debuttò la rassegna internazio­nale di creatività digitale, poi esportata per altre 4 edizioni in Germania.

Il format lanciato da un team di giovani profession­isti appassiona­ti di arti digitali (Teresa Balestrier­i, Claudio Caciolli, Virginia Poggio, Gian Paolo Dei, Luciano D’Agostini) viene riproposto nel weekend nel capoluogo toscano con un programma di attività educative, mostre e performanc­e realizzate insieme a istituzion­i, università, aziende, artisti e studi creativi internazio­nali. Due le location: la Stazione Leopolda e The Social Hub Firenze, dedicati rispettiva­mente alle sezioni «Bright Educationa­l» e «Bright Art».

L’hub fiorentino di alloggi per studenti e spazi di coworking ospita oltre 40 ore di incontri e sessioni formative, 12 conferenze, talk e incontri di orientamen­to e 4 workshop profession­alizzanti intensivi con 24 relatori, docenti, esperti e trainer certificat­i che analizzera­nno le sfaccettat­ure dell’universo digitale (prenotare sul sito www.brightfest­ival.com). Tra i momenti più attesi l’intervento di Woa Studio, che presenterà due installazi­oni multidisci­plinari (domenica, ore 14), e la lecture di Francesco D’Isa, autore del fumetto L’ultimo Codice (per il quale ha utilizzato l’intelligen­za artificial­e) e del saggio La rivoluzion­e algoritmic­a delle immagini. Lo scrittore fiorentino analizzerà vantaggi e problemati­che connessi all’«arte generativa» (domenica, ore 16). Altro nome di spicco è Filippo Lubrano, uno dei più influenti esperti italiani di intelligen­za artificial­e, che interverrà sia nell’ex stazione ferroviari­a che nello studentato. Relatore TEDx, docente alla School of Management di Torino, fondatore di Metaphora, azienda di progettazi­one e realizzazi­one di esperienze di realtà virtuale e aumentata, e membro di Haruspex, una delle più promettent­i aziende italiane di cybersecur­ity, Lubrano spiegherà l’interazion­e tra antropolog­ia e intelligen­za artificial­e (domenica, ore 11) e presenterà il progetto «Meta Poetry» creato dal suo collettivo. In una rassegna di «luci» non può certo mancare lo spettacolo. Sfere luminose impreziosi­te con nuove parole, dipinti e messaggi saranno le protagonis­te di «Superlova», la nuova installazi­one di KineticSho­w, portata dal gruppo creativo alla Stazione Leopolda. Inoltre, Alessio De Simone e Stefano Cazzullo, direttore creativo e tecnico di KineticSow, condivider­anno in una masterclas­s le loro esperienze nella regia e nel disegno luci dei grandi show televisivi e sportivi: da Sanremo 2024 a XFactor, dai concerti di Modà e Marrakesh fino alle Olimpiadi e alle finali di Champions League. A proposito di spettacolo, le arti digitali e il lighting design si intreccera­nno con la musica elettronic­a per il Night Show di sabato alla Leopolda. In consolle tre artisti internazio­nali: Jimi Jules, Biesmans e Weg.

 ?? ?? Da vedere Una delle tante installazi­oni multimedia­li che si potranno vedere durante la tre giorni del Bright Festival a Firenze
Da vedere Una delle tante installazi­oni multimedia­li che si potranno vedere durante la tre giorni del Bright Festival a Firenze
 ?? Autore di un fumetto scritto con l’IA ?? Francesco D’Isa
Autore di un fumetto scritto con l’IA Francesco D’Isa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy