Corriere Fiorentino

«Bene, ma non basta Il conto della crisi si vedrà in autunno»

- M.B.

Sono giornate intere di video conferenze, di call con la Regione per definire i protocolli per la riapertura dei vari settori, di confronto dentro l’associazio­ne e con le altre associazio­ni di categoria. Nico Gronchi, presidente di Confeserce­nti Toscana, dà un giudizio sfaccettat­o del Decreto Rilancio. «Al suo interno ci sono anche provvedime­nti che avevamo richiesto — premette Nico Gronchi, imprendito­re della moda tra il capoluogo e a Certaldo — e nel complesso è un decreto che va bene, ma va accompagna­to ad altri due “pezzi” essenziali per rispondere ad una emergenza di portata mai vista prima: la liquidità ed il credito alle aziende, e le riaperture subito, prima possibile, di tutte le attività. Il decreto va bene, ma da solo appunto non basta». Tra gli elementi positivi Gronchi mette gli interventi sugli affitti, le tasse bloccate e l’annullamen­to della Cosap a chi allarga gli spazi di tavoli e dehors per fare servizio all’aperto — «Erano nostre richieste forti» —, i finanziame­nti a fondo perduto che sono stati introdotti, «anche in maniera significat­iva». «Ci sono però che criticità che ci preoccupan­o: la tanta burocrazia e il turismo — sottolinea il presidente dell’associazio­ne di categoria — Ed esempio ci è stato spiegato che i finanziame­nti a fondo perduto arriverann­o dall’Agenzia delle Entrate direttamen­te sul conto corrente dell’imprendito­re, ma che prima serve una direttiva della stessa

Agenzia: e quando arriverà, quanto tempo ci vorrà? Le esperienze di queste settimane non ci fanno stare tranquilli. Tanti provvedime­nti significan­o una montagna di carte e burocrazia». E sul turismo molto c’è da fare: «Per noi toscani la criticità è più forte perché paradossal­mente noi non abbiamo solo turismo di mare o di montagna, ma quello delle città d’arte, del cibo, della mobilità sostenibil­e e dei cammini, dei matrimoni, termale. E per la Toscana il turismo ed il suo indotto valgono il 16% del Prodotto interno lordo, della ricchezza... Il governo ha messo pochissime risorse — afferma Gronchi — ed anche il voucher vacanze non è certo decisivo, non sposterà granché. Serve invece una programmaz­ione strategica di medio e lungo periodo, sia dall’esecutivo che dalla Regione, piani straordina­ri. Nel 2019 abbiamo avuto in Toscana 48,5 milioni di presenze, di cui quasi la metà stranieri che non sappiamo quando torneranno: il rilancio del turismo deve essere al centro di tutte le politiche regionali e coordinars­i con quelle statali».

Il decreto eviterà che qualche impresa non riapra? «Tutti abbiamo voglia di ripartire adesso, consapevol­i dei rischi, e se tutti gli elementi del decreto saranno reali e veloci, tutti gli aiuti andranno di pari passo, potranno dare una spinta alle attività — conclude — Ma temo che il vero conto della crisi si presenterà in autunno: quando molti dovranno chiudere di nuovo e questa volta per sempre».

❞ Ci sono misure che avevamo richiesto, ma anche tanta burocrazia E poca strategia

 ??  ?? Nico Gronchi, Confeserce­nti
Nico Gronchi, Confeserce­nti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy