Corriere Fiorentino

Dodici entrate libere Ognuna legata alla storia di Firenze

- di Ivana Zuliani

Ognuna è legata a un evento della storia di Firenze. Sono dodici le giornate a ingresso gratuito nel complesso museale degli Uffizi, istituite, tra quelle a disposizio­ne dei singoli direttori, in base alle nuove norme del Ministero dei Beni Culturali (dopo il dietrofron­t del Ministro Alberto Bonisoli, che a inizio mandato aveva annunciato lo stop alle domeniche gratis per poi conservarl­e da ottobre a marzo, aggiungere una settimana che quest’anno va dal 5 al 10 marzo, e altre otto giornate complessiv­e a scelta dei direttori).

Le date a ingresso libero si dividono in tre tipologie: quelle che riguardano tutti gli spazi delle Gallerie (Uffizi, Pitti e Boboli), quelle che valgono solo per gli Uffizi e quelle attive a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli. Tutte sono legate alla storia e alle tradizioni della città (ma anche della Toscana e dell’Italia) «affinché tutti i cittadini possano celebrare nel segno dell’arte e della cultura alcuni dei momenti e dei personaggi più importanti del passato», spiega il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt.

La prima, per tutto il complesso, sarà il 24 marzo, domenica di vigilia del Capodanno fiorentino, e della nascita di Francesco I de’ Medici, il «fondatore» degli Uffizi come spazio museale e di ricerca, la seconda il 23 giugno, vigilia della festa del patrono San Giovanni. A ottobre ce ne saranno due, dedicate a due donne: l’11 a Vittoria Della Rovere, moglie di Ferdinando II dei Medici, il 31 a l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa.

Nella Galleria delle Statue e delle Pitture si potrà entrare gratis il 26 maggio, per la commemoraz­ione della Strage dei Georgofili, il 2 giugno per la Festa della Repubblica, l’11 agosto, alla vigilia della ricorrenza del tragico incendio che nel 1762 devastò parte della Galleria. Il 6 novembre si festeggerà il compleanno di Leopoldo de’ Medici. A Palazzo Pitti e a Boboli ci sarà ingresso libero il 17 marzo, per ricordare l’Unità d’Italia (nella reggia Vittorio Emanuele II risiedette nei sei anni in cui Firenze fu capitale), il 4 agosto per ricordare la notte dei Ponti del 1944, quando l’esercito nazista che occupava Firenze fece saltare con gli esplosivi i ponti sull’Arno e molti palazzi affacciati sul fiume, il 27 agosto, data (nel 1569) dell’incoronazi­one a granduca di Cosimo I.

Ultimo giorno gratis sarà il 30 novembre, per la festa della Festa della Toscana, per l’abolizione della pena di morte decisa nel 1786.

Il direttore Schmidt

In questo modo tutti i cittadini possano celebrare nel segno dell’arte e della cultura alcuni dei momenti e dei personaggi più importanti del passato

 ??  ??
 ??  ?? L’ingresso degli Uffizi, dove nel 2019 sono in programma dodici entrate gratuite legate alle tradizioni fiorentine e italiane
L’ingresso degli Uffizi, dove nel 2019 sono in programma dodici entrate gratuite legate alle tradizioni fiorentine e italiane
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy