Corriere Fiorentino

Nibali & C.

Tirreno-Adriatico: partenza sprint, tre tappe in Toscana

- di Simone Spadaro

Edizione numero 54 della Tirreno-Adriatico, dal 13 al 19 marzo 2019, organizzat­a da Rcs Sport. La seconda corsa ciclistica a tappe più prestigios­a d’Italia partirà anche quest’anno da Lido di Camaiore. Connubio confermato tra la Versilia e la Corsa dei Due Mari. Il tracciato prenderà il via con l’ormai classica cronometro a squadre a Lido di Camaiore di 21,5 chilometri che assegnerà anche la prima maglia azzurra.

La prima tappa ricalca è un omaggio a una zona turistica che anche grazie all’inizio della Tirreno-Adriatico si presenta in vista della stagione estiva. La frazione è composta da due settori praticamen­te rettilinei che vengono corsi sulle due carreggiat­e della medesima strada, il lungomare che da Lido di Camaiore porta a Forte dei Marmi intervalla­ti da un «giro di boa» del percorso rettangola­re attorno a un isolato. Tutta in Toscana anche la seconda tappa, di 189 chilometri, che partirà da Camaiore e si concluderà a Pomarance nella zona delle Colline metallifer­e in piena Alta Val di Cecina. Si lascia dunque il mare per provare subito a saggiare le condizioni atletiche dei ciclisti. La frazione parte in salita con, nei primi chilometri, le asperità del Montemagno e del Pitoro. Segue un lungo tratto pianeggian­te fino all’ingresso nelle ondulazion­i finali. Si attraversa­no Castellina Marittima, Riparbella, Montecatin­i Val di Cecina, Volterra (e le rispettive salite) fino alla salita finale che porta a Pomarance.

Tappa adatta a finisseurs che gli uomini di classifica dovranno, comunque, curare. La terza frazione riguarda sempre la nostra regione perché la partenza verrà data ancora da Pomarance e si concluderà in Umbria.

Frazione molto lunga ed ondulata, di 224 chilometri (di cui 180 in Toscana) nella prima parte e sempre più pianeggian­te man mano che ci si avvicina all’arrivo. Si attraversa il senese con continui saliscendi, tra cui il Passo del Rospatoio, San Quirico d’Orcia, Chianciano Terme, Chiusi e Casteldelp­iano fino a entrare in Umbria nella piana del Trasimeno e arrivare, sfiorando Assisi e Spello, alla volata finale attorno alle mura di Foligno. Il percorso della TirrenoAdr­iatico 2019 sarà costellato da muri, cioè salite di breve o media lunghezza con pendenze a volte anche oltre il 18% ma con nessuna tappa che possa essere definita di montagna. Gli strappi impegnativ­i proseguira­nno fino alla tappa finale, la cronometro individual­e di San Benedetto del Tronto. Nel 2018 vinse il polacco Michal Kwiatowski. Rimane una corsa a tappe importante che preparerà la Milano-Sanremo del 23 marzo, la gara vinta nell’ultima edizione da Vincenzo Nibali, che sarà al via anche della Tirreno-Adriatico.

 ??  ??
 ??  ?? La cronometro a squadre dello scorso anno a Lido di Camaiore, anche quest’anno la TirrenoAdr­iatico partirà dalla Versilia
La cronometro a squadre dello scorso anno a Lido di Camaiore, anche quest’anno la TirrenoAdr­iatico partirà dalla Versilia
 ??  ?? Pomarance-Foligno
Pomarance-Foligno
 ??  ?? Camaiore-Pomarance
Camaiore-Pomarance
 ??  ?? Lido di Camaiore
Lido di Camaiore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy