Corriere Fiorentino

Gli studenti dell’Agrario a scuola dai terremotat­i

Alunni dell’Agrario nelle Marche per uno stage. «Che magone, poi la loro forza...»

- Sarra

Quindici giorni nelle Marche a lavorare insieme agli allevatori, gli unici che sono rimasti nonostante gli effetti del terremoto siano ancora ben visibili. È l’esperienza che quindici ragazzi dell’Istituto Agrario stanno facendo in queste settimane grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro. «All’inizio viene il magone, ma poi la loro forza ti contagia», raccontano gli studenti.

Gioele Zellini, studente della IV E dell’Istituto agrario, ha solo diciott’anni. Ma le sue parole colpiscono, sono profonde e sincere: «Intorno a noi c’è tanta desolazion­e — racconta — Il titolare dell’azienda dove sto facendo lo stage mi ha portato a fare un giro nel centro di Pievebovig­liana: sono rimaste solo alcune insegne dei negozi, tra le case diroccate ed i solai crollati. Un paese fantasma. All’inizio ti viene il magone, ma poi la forza di chi è restato nonostante la tragedia ti motiva ancora di più».

Sono partiti domenica scorsa da Firenze, verso la provincia di Macerata, quindici giovanissi­mi fiorentini dell’agrario di via delle Cascine, impegnati per due settimane in un progetto di alternanza scuola-lavoro presso alcune aziende zootecnich­e di tre località colpite dal terremoto. Valfornace, Fiastra ed appunto Pievebovig­liana: questi i paesi in cui i ragazzi si stanno dividendo in cinque differenti realtà nel campo dell’allevament­o. «Si tratta di un progetto di cooperativ­e learning — dicono gli insegnanti Domenico Manzoni e Rosa Dimilta — per un totale di 80 ore lavorative. Gli studenti, che noi seguiamo giorno per giorno, sono tutti del quarto anno e devono confrontar­si con alloggi in tenda per entrare il più possibile in sintonia con chi ha deciso di far proseguire la propria attività in questa terra».

Quella dei ragazzi, insomma, non è una vacanza: i pranzi sono consumati nelle aziende, mentre colazione e cena nel «campeggio» dove sono ospitati. Tende della Protezione Civile da sei posti ciascuna: ma nessuno si lamenta. «Il mio è un lavoro di cooperazio­ne con un tutor all’interno di una delle poche stalle non crollate durante il terremoto — continua Gioele — Mungo le vacche, mettendo in pratica quello che ho studiato a scuola, ma nel frattempo sto pure scoprendo una popolazion­e disponibil­issima. Sono persone che hanno bisogno di sostegno economico, ma anche morale. Molta gente qui è andata via, rifugiando­si sulle coste: sono rimasti solo gli allevatori». Il legame è stato subito strettissi­mo: «Il Comune di Valfornace ci ha messo a disposizio­ne i pulmini dello scuolabus gratis. Vogliamo raccoglier­e qualcosa tra di noi per ringraziar­li».

Alla sera i ragazzi sono stanchi, ma felici. Lorenzo Gabbiani, alunno della IV G, sottolinea ancora il forte impatto emotivo con l’ambiente: «Anche se a scuola ci avevano preparato, vedere con i propri occhi la situazione è completame­nte diverso. Io sto lavorando in un allevament­o di bovini da carne: mi occupo della loro alimentazi­one, cambio la paglia, li accudisco. È meraviglio­so vedere le persone che lavorano insieme come una famiglia». Irene Nesi di IV° F trascorre le giornate in una ex fattoria didattica: «Ho fatto amicizia con un 11enne del posto, mi ha portato a farmi vedere le casette di legno dove abitano e il suo vecchio paese pieno di macerie. Ma lui gioca e scherza: qui c’è tanta voglia di normalità».

 ??  ??
 ??  ?? Asia Bicchi, Tommaso Carini, Diletta Ciomei, Emma Daniele, Olimpia Del Fante, Duccio Frassineti, Lorenzo Gabbani, Miriam Gusmeroli, Sabrina Matteuzzi, Leonardo Mattolini, Irene Nesi, Emilio Nesti, Marco Pellegrino, Matteo Viti e Gioele Zellini. Sono i quindici ragazzi del quarto anno dell’Istituto Agrario che stanno partecipan­do al progetto scuola-lavoro nelle Marche
Asia Bicchi, Tommaso Carini, Diletta Ciomei, Emma Daniele, Olimpia Del Fante, Duccio Frassineti, Lorenzo Gabbani, Miriam Gusmeroli, Sabrina Matteuzzi, Leonardo Mattolini, Irene Nesi, Emilio Nesti, Marco Pellegrino, Matteo Viti e Gioele Zellini. Sono i quindici ragazzi del quarto anno dell’Istituto Agrario che stanno partecipan­do al progetto scuola-lavoro nelle Marche
 ??  ?? Una delle ragazze dell’Agrario mentre munge una mucca
Una delle ragazze dell’Agrario mentre munge una mucca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy