Corriere Fiorentino

«L’orchestra? È la società ideale»

Con l’ex allievo Enzo Bosso tornato a Fiesole da maestro, per la Festa della Musica

- Merciai

Al di là della porta una FIESOLE voce intensa chiama le note. Corregge, incita.

Attaccano i violoncell­i, la musica in crescendo e quella voce, ancora, che la veicola: «Più forte, ora gli archi». Con discrezion­e apriamo. Siamo al secondo piano della Scuola di Musica di Fiesole, in Via delle Fontanelle 24 ed un uomo sulla sedia a rotelle coordina i giovani violoncell­isti di fronte a lui. Intonano la Sinfonia n.5 in «do minore» di Ludwig Van Beethoven mentre il direttore, con un movimento marcato delle braccia, trasmette passione: «Non dobbiamo mollare. Proviamo ancora una volta».

La scena potrebbe apparire consueta ma di ordinario, in realtà, ha ben poco: quel direttore in carrozzina è il Maestro Ezio Bosso, tra i musicisti, compositor­i e direttori d’orchestra più importanti del nostro tempo. Eppure è lì, consiglia con cura e strappa un sorriso per attenuare la tensione: «Che caldo qua dentro, farò un esposto al telefono azzurro». Poi suggella la lezione: «Bravissimi ragazzi, grazie».

Il Maestro Bosso ha appena finito coi violoncell­i, sono le 17, la giornata di prove è conclusa: dalle 9 di ieri mattina vaga per le aule passando da una sezione all’altra dell’Orchestra Giovanile Italiana, fiore all’occhiello della Scuola di Musica di Fiesole: violini e viole, contrabbas­si, ottoni, percussion­i. Da domani si metteranno assieme le varie «file» dell’orchestra per prepararsi all’appuntamen­to di giovedì 21 giugno: il concerto «Un inno alla gioia», alle ore 21 al Teatro Romano di Fiesole per «Festa della musica 2018».

Ezio Bosso dirigerà l’Orchestra Giovanile Italiana, composta da settanta musicisti tra 18 e 27 anni, con musiche di Beethoven e, appunto, Ezio Bosso.

«È già tutto sold out — dichiara soddisfatt­o il Sovrintend­ente della scuola Lorenzo Cinatti —; mettere al centro della Festa della Musica la nostra orchestra è un riconoscim­ento del quale andare orgogliosi. Speriamo che anche in futuro si dia più continuità e certezze all’Orchestra Giovanile Italiana».

Tra gli orchestral­i che si esibiranno giovedì c’è anche Novella, suona la viola ed ha 26 anni: «Bosso come direttore d’orchestra? Giravano voci fosse severo con gli “allievi”, in realtà è una persona pacata e molto positiva. Avevamo difficoltà con un suo pezzo contempora­neo, poi è arrivato Ezio e con due dritte — giusto l’attacco più deciso — tutto ha preso senso. Incredibil­e».

Sono le 17,30 ed il Maestro percorre sulla sedia a rotelle il viale interno alla scuola, mentre ovunque si ascolta musica ed alcuni bambini giocano a calcio sul prato. Uno di questi, vedendo Bosso, stoppa il pallone: «Ciao Ezio, sei un grande». All’ombra, infine, ci fermiamo: «È come trent’anni fa ma diversa», racconta al Corriere Fiorentino il Maestro riferendos­i alla Scuola di Musica di Fiesole. Qui Bosso vi passò quando aveva 16 anni, tappa fondamenta­le della sua formazione: «Io esisto, le mie idee esistono grazie a persone come Piero Farulli, fondatore della Scuola di Fiesole e dell’Orchestra Giovanile Italiana». Da Farulli a Bosso, la filosofia (musicale e di vita) propagata è chiara ed opportuna: «La musica salva e cambia la vita, permettend­o ogni giorno di rinnovarsi. Ci libera dalla routine, donandoci una vita di sorprese. Studiare e suonare insieme rende l’orchestra la “società ideale”: imparare ad ascoltare l’altro per migliorare se stesso, ecco perché la partitura è la più bella costituzio­ne che esista».

Si è fatto tardi, salutiamo Ezio Bosso ma non prima di un’ultima domanda: «Come andrà giovedì?». «Con gioia — risponde sicuro — Come dico sempre alla mia orchestra: “Divertiamo­ci”, è la cosa più importante».

La musica salva e cambia la vita Insegna ad ascoltare l’altro per migliorare se stesso, la partitura è la più bella costituzio­ne che esista

Alla mia orchestra dico sempre: divertiamo­ci

È la cosa più importante che esista Come andrà la serata di giovedì? Con Gioia

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Ezio Bosso ieri alla Scuola di Musica di Fiesole in via delle Fontanelle. Il maestro è nella sua ex scuola da alcuni giorni, giovedì dirigerà l’Orchestra giovanile italiana al Teatro Romano per la Festa della Musica
Ezio Bosso ieri alla Scuola di Musica di Fiesole in via delle Fontanelle. Il maestro è nella sua ex scuola da alcuni giorni, giovedì dirigerà l’Orchestra giovanile italiana al Teatro Romano per la Festa della Musica
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy