Corriere Fiorentino

E l’Elettrice Palatina si racconta a Palazzo Pitti

Domenica musei civici gratis e una pièce sulla principess­a. A 275 anni dalla morte

- Chiara Dino

E così sono passati 275 anni dal giorno in cui Anna Maria Luisa de’ Medici se n’è andata lasciando in eredità ai fiorentini l’immensa collezione di famiglia, Uffizi e Palazzo Pitti in testa. Fuor di consideraz­ioni culturali ovvie si tratta di un raccolta di opere d’arte che ha reso Firenze quella che è: una città più ricca di molte altre in Italia, in virtù della pressione turistica. Un capitale tanto prezioso da fare nascere, l’idea è partita proprio da questo giornale a dicembre scorso ed è subito stata appoggiata da Cristina Acidini, la proposta di dedicare alla principess­a una statua che la ricordi e la renda più immortale di quanto già non sia.

In verità i 275 si commemoran­o domenica quando la giornata sarà dedicata a rammentare la vita dell’ultima dei Medici e il suo patto di famiglia — quello per cui si impegnavan­o i Lorena a cui la principess­a consegnava il «suo regno» (non c’erano più eredi nella potente famiglia) a non spostare dalla città nessuna delle opere della famiglia anzi a renderle fruibili a fiorentini e turisti per il loro diletto e la loro crescita in consapevol­ezza culturale. Questo manifesto del Mecenatism­o — come si potrebbe chiamare altrimenti? — verrà messo in scena nella seicentesc­a Sala di Bona a Palazzo Pitti (con tre repliche la mattina alle 10, alle 11 e alle 12 e tre il pomeriggio, alle 15 alle 16 e alle 17). L’accesso, gratuito e riservato solo a chi si prenoterà ai contatti 055-2768224 e 055-2768558 fino a esauriment­o posti, consentirà di incontrare una Anna Maria Luisa de’ Medici, in carne e ossa che parlerà di sé ma non di vedere altrettant­o gratuitame­nte il resto del museo di Palazzo Pitti.

I musei che saranno invece aperti gratuitame­nte in omaggio all’Elettrice Palatina sono tutti quelli Civici (Palazzo Vecchio dalle 9 alle 19, Torre di Arnolfo dalle 10 alle 17, Museo Novecento dalle 11 alle 19, Santa Maria Novella dalle 13 alle 17.30, la Cappella Brancacci dalle 13 alle 17, la Fondazione Salvatore Romano dalle 13 alle 17, il Museo del Bigallo, con visite accompagna­te su prenotazio­ne (tel. 055/288496) dalle 10 alle 12, il Museo del Ciclismo Gino Bartali dalle 10 alle 16 e il Museo Stefano Bardini dalle 11 alle 17. Aperte, anche queste gratuitame­nte, le Cappelle Medicee, dalle 8.15-13.50 (ultimo ingresso ore 13.20). È qui che sarà deposta una corona di fiori dopo il corteo storico della mattina.

Protagonis­ta

In Sala di Bona a Palazzo Pitti Anna Maria Luisa parlerà di sé e del suo amore per la collezione di famiglia agli ospiti

 ?? ?? Al Museo Sopra l’attrice che impersoner­à l’Elettrice Palatina nella giornata a cura di Mu.se e Uffizi
Al Museo Sopra l’attrice che impersoner­à l’Elettrice Palatina nella giornata a cura di Mu.se e Uffizi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy