Corriere Fiorentino

Due test in più

Dei: poche aule e pochi prof, costretti al numero chiuso La protesta degli studenti

- di Antonio Passanese

Da un lato c’è il rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei, dall’altro l’Unione degli Universita­ri-Firenze Sinistra Universita­ria. In mezzo, a dividere le due posizioni, la decisione del Senato accademico che il 10 maggio ha introdotto il numero chiuso per i corsi di Scienze Farmaceuti­che Applicate e Scienze dell’Educazione e della Formazione. Non solo: nella stessa riunione è stata approvata anche l’introduzio­ne della frequenza obbligator­ia per i corsi di dietista e Scienze delle profession­i sanitarie della prevenzion­e. Decisioni, queste, che il rettore giudica «necessarie» e che gli studenti definiscon­o «inadeguate».

«Il problema di fondo è che l’Università, non avendo aule, laboratori e docenti sufficient­i non riesce ad offrire un servizio di qualità a tutti — spiega Dei — È vero che chiudiamo le porte a più di 370 studenti ma detto molto francament­e io non sono in grado, allo stato attuale, di garantire, entro il 15 settembre, dei locali che possano ospitare 900 ragazzi. Bisogna capire che ci sono cose che si realizzano in un mese, altre in un anno e altre ancora necessitan­o di tempi più lunghi». Gli studenti, dal canto loro, ribattono che «il diritto allo studio viene costanteme­nte messo in pericolo dalla mancanza di volontà e di lungimiran­za nell’affrontare questi problemi». Il punto è, scrivono in una nota Hamilton Dollaku e Danilo Cristofano — il primo coordinato­re di Udu Firenze e il secondo senatore Accademico Udu — che «la cronica mancanza di spazi non è un motivo valido per imporre il numero chiuso. L’alto numero di fuoricorso o lo scarso numero di studenti a lezione non sono buoni motivi per introdurre la frequenza obbligator­ia, soprattutt­o in corsi di studio che al momento non di- spongono della figura dello studente part-time, come dietistica. Queste questioni vanno affrontate con l’acquisto, la ristruttur­azione e la costruzion­e di nuovi spazi per gli studenti, e con offerte didattiche mirate e di qualità».

Luigi Dei, assicurand­o che si tratta di una decisione momentanea, rivela che da alcuni mesi è alla ricerca, nel centro storico, di una struttura da adibire ad aule, «ma non è facile. Sia chiaro: per me più studenti ci sono e meglio è, anche perché ce lo chiede l’Europa. Se i ragazzi vogliono fare una battaglia ideologica nessuno glielo impedisce ma serve a poco perché è fondamenta­le trovare risorse e condizioni operative». Udu Firenze, per nulla convinta dalle ragioni del rettore, annuncia che il 26 maggio si ritroverà fuori dal Rettorato, in piazza San Marco, «per protestare il nostro dissenso nei confronti delle delibere approvate dal Senato Accademico. E continuere­mo a batterci per un’Università pubblica, laica, libera e aperta a tutti».

Cosa cambia Selezione anche per Scienze farmaceuti­che applicate e Scienze della formazione

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze
Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy