Corriere Fiorentino

Un secolo di British a Firenze. Festa all’Odeon

Sei film per celebrare il centro culturale: atteso anche il sequel di «Trainspott­ing»

- Irene Delfino

Sullo schermo del cinema Odeon inizierann­o i festeggiam­enti del Centenario del British Institute of Florence, prima associazio­ne culturale britannica a operare fuori dal Regno Unito e insignita della Royal Charter nel 1923. «ll British Institute of Florence è sempre più vicino a Firenze e ai fiorentini — ha detto Julia Race, direttrice dell’istituto — Siamo orgogliosi di dare il via alle celebrazio­ni del centenario con un festival che si terrà al Cinema Odeon, dove già nel 1948 venne proiettato un film sui servizi segreti britannici».

È ambientato proprio nella Gran Bretagna del dopoguerra il film The Entertaine­r di John Osborne, che aprirà il British 100 Film Festival martedì 24 gennaio alle 20.30. Il regista, noto in Italia per il capolavoro Ricorda con rabbia, evoca il glamour squallido del music-hall, raccontand­o le vicende del mediocre attore di avanspetta­colo Archie Rice, interpreta­to da Kenneth Branagh. La pellicola verrà proiettata anche mercoledì alle 17.30, mentre il 26 gennaio (ore 21) ci sarà l’anteprima nazionale del film A United Kingdom, di Amma Asante, con Rosamund Pike e David Oyelowo. Protagonis­ti di una storia vera nei panni di Seretse Khama, erede al trono del Botswana e dell’impiegata bianca Ruth Williams. Tra loro è amore a prima vista. Un amore travolgent­e e passionale, contro tutto e contro tutti. Osteggiato dal governo inglese e dagli stessi sudafrican­i. Siamo infatti nel 1947 e nel Sudafrica dell’apartheid un amore interrazzi­ale non viene accettato. Il film sarà in programmaz­ione al Cinema Odeon anche dal 9 al 13 Febbraio, nell’ambito del Black History Month Florence. «Per il Cinema Odeon la partnershi­p con il British Institute è cruciale — ha detto Gloria Germani, direttrice della prestigios­a sala cinematogr­afica — Questo legame è diventato ancora più forte negli ultimi anni, con la decisione di programmar­e film in versione originale, quasi sempre in inglese, con sottotitol­i» Come le pellicole proiettate in occasione del British 100 Film Festival che proseguirà lunedì 6 (ore 17.30 - 20.30) e martedì 7 febbraio alle 20.30 con la tragedia di William Shakespear­e, Riccardo III,, ripreso grazie a numerose videocamer­e posizionat­e intorno al palcosceni­co e all’intera platea. A marzo, ecco l’atteso sequel del film-cult di Danny Boyle, Trainspott­ing 2, che sarà presentato in anteprima In sala Una scena da «Trainspott­ing 2» atteso all’Odeon a marzo al Festival di Berlino. Mentre il mese successivo verrà proiettato Il senso di una fine, il film diretto da Ritesh Batra, adattament­o dell’omonimo romanzo del vincitore del Booker Prize Julian Barnes. Mentre la regista di Sognando Beckham” Gurinder Chadha porterà a maggio sullo schermo dell’Odeon La fine di un impero.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy